Un viaggio affascinante tra le vicende della Chiesa Truentina e Picena e i suoi protagonisti è stato offerto mercoledì sera da Monsignor Vincenzo Catani, protagonista di un evento organizzato dal Rotary Club di San Benedetto del Tronto e dall’Ucid della provincia di Ascoli Piceno. L’incontro, tenutosi all’Hotel Calabresi, ha visto il noto storico e sacerdote presentare il suo ultimo volume, un’opera frutto di lunghe ricerche che ripercorre la storia dei vescovi di Ripatransone e Montalto tra il 1607 e il 1925.
Nel corso della serata, Monsignor Catani ha saputo catturare l’attenzione del pubblico, raccontando con la sua consueta maestria l’importanza della diocesi e il ruolo dei suoi vescovi nell’evoluzione ecclesiastica e sociale del territorio. Tra i momenti più appassionanti della conferenza, grande interesse ha suscitato il passaggio dedicato a Sisto V, pontefice noto per il suo viscerale legame con Montalto delle Marche. A rendere ancora più suggestivo il racconto, una serie di documenti tra i quali uno storico atto firmato dall’allora “Cardinal Montalto”, destinato a salire al Soglio Pontificio.
Alla serata ha preso parte anche il vescovo delle diocesi di Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Ripatransone e Montalto, Gianpiero Palmieri, sottolineando l’importanza di tali approfondimenti storici per la comprensione del presente. A fare gli onori di casa sono stati Stefano De Gregoriis, presidente del Rotary Club di San Benedetto del Tronto, e Alberto De Angelis, presidente dell’Ucid di Ascoli Piceno. Tra gli ospiti della serata anche il presidente dei medici cattolici di San Benedetto del Tronto, dottor Terenzio Carboni.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sul ruolo della Chiesa nella storia locale, attraverso le figure dei suoi vescovi, il loro operato e il loro lascito.