di Massimo Falcioni
SAN BENEDETTO DEL TRONTO. E’ di 297.339 euro l’incasso di luglio derivante dai parcheggi a pagamento sul lungomare e nelle zone limitrofe.
https://pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js?client=ca-pub-0862462132649319
Un dato superiore a quello dello stesso periodo di dodici mesi fa, quando le entrate furono complessivamente pari a 292 mila euro.
La somma è derivante per 122.905 euro dai parcometri, per 54.501 euro dai grattini, per 67.190 euro da Easy Park, per 6.630 euro da My Cicero e per 46.111 euro dalle carte di credito.
Pertanto, si segnala un crollo di ben 11.384 euro legato ai parcometri, a cui si aggiunge un calo di 4.127 euro sul fronte dei grattini. Perdite compensate ampiamente dai pagamenti in modalità elettronica, che ormai stanno prendendo il sopravvento (+13.242 euro Easy Park, +1.405 euro My Cicero, +7.613 euro carte di credito).
Ai quasi 300 mila euro vanno aggiunti i 99.969 euro totalizzati nel mese di giugno, quando le zone blu furono attive solo nei weekend e nei festivi.
Per l’intera stagione, l’obiettivo sarà quello di superare abbondantemente i 900 mila euro. In tal senso, il raffronto col 2023 potrà essere puntuale, non essendo sopraggiunti incrementi alle tariffe, come al contrario era successo in precedenza. Lo sguardo dunque è già proiettato ad agosto e ai primi quindici giorni di settembre, con la proiezione di incasso che dovrà sfiorare il mezzo milione.
Le alternative
Si ricorda sempre che, in alternativa alle zone blu, sono disponibili parcheggi gratuiti nell’area dell’ex tirassegno. L’accordo, firmato dal Comune a partire dallo scorso primo giugno, avrà durata fino al termine di settembre. Senza dimenticare il servizio di bus navetta sul litorale attivo tutti i giorni di agosto. Le corse permettono a chi raggiunge San Benedetto in auto di lasciare il proprio mezzo all’altezza dello stadio Riviera delle Palme e di arrivare in spiaggia in maniera comoda e sostenibile. Il passaggio della navetta avviene ogni 20 minuti, dalle 8 alle 19, con numerose fermate tra il parcheggio dello stadio e l’intero lungomare, dalla “chiesetta di legno” fino a Porto d’Ascoli.