giovedì 19 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento 02:51
giovedì 19 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento 02:51
Cerca

L’alberghiero di San Benedetto premiato per segnaletica turistica in tedesco

Il progetto delle classi quinte del Buscemi conquista il secondo posto al concorso nazionale del Goethe-Institut
Pubblicato il 19 Maggio 2025




SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Le classi quinte dell’IPSSAR Alberghiero “F. Buscemi” di San Benedetto del Tronto hanno ottenuto il secondo posto nella tredicesima edizione del concorso nazionale Piazza Affari Tedesco, promosso dal Goethe-Institut. Insieme all’azienda Aquila Segnaletica Multiservizi di Spinetoli, gli studenti hanno presentato un progetto originale che ha saputo coniugare memoria storica, creatività e spirito di accoglienza.

Il lavoro, intitolato “Gasti – das gastfreundliche Schild”, propone una segnaletica informativa in lingua tedesca da reintrodurre nella città marchigiana. Il progetto nasce da una riflessione storica sul turismo tedesco degli anni Sessanta, riscoperto attraverso vecchie fotografie e spot promozionali delle spiagge delle Marche. Proprio in quei materiali gli studenti hanno notato la presenza di molte insegne in lingua tedesca, oggi ormai scomparse.

Guidati dalla professoressa Lucia Giuliano, già vincitrice dei concorso nel 2019 e nel 2020, gli alunni hanno deciso di valorizzare quel passato. Con l’aiuto di Aquila Segnaletica, azienda a conduzione familiare specializzata in segnaletica verticale e orizzontale, hanno appreso i principi fondamentali della produzione di insegne: leggibilità, chiarezza, uso corretto dei colori e rispetto per l’ambiente.

L’idea si è sviluppata anche grazie a interviste a storici albergatori locali e a una visita all’Assessorato del Turismo. Il progetto ha ottenuto il riconoscimento per l’accurata ricerca storica, la connessione con il territorio e il forte spirito di amicizia e ospitalità.

A completare la proposta, un video in cui gli studenti hanno realizzato un jingle rap in tedesco, ispirato a una citazione dal Faust di Goethe, dimostrando anche originalità linguistica e musicale. Il risultato finale ha colpito per coerenza progettuale e capacità comunicativa, ma anche per il messaggio trasmesso: un’idea semplice e potente, capace di unire lingua, territorio e memoria collettiva.

Il jingle rap, realizzato interamente in tedesco, ha rappresentato una componente creativa centrale: ritmo, parole evocative e citazioni colte si sono fusi per trasmettere il valore dell’ospitalità attraverso un linguaggio vicino ai giovani. La scelta della citazione dal Faust ha sottolineato un legame diretto con la cultura tedesca, proprio nel segno del Goethe-Institut.

Il progetto si inserisce perfettamente nello spirito del concorso Piazza Affari Tedesco, nato per avvicinare i giovani al mondo del lavoro e della cultura imprenditoriale tedesca. L’iniziativa coinvolge ogni anno scuole italiane in collaborazione con aziende locali, mettendo in evidenza la sinergia tra formazione scolastica e realtà produttive.

L’esperienza dell’Alberghiero Buscemi dimostra quanto queste collaborazioni possano tradursi in percorsi formativi ricchi di significato e impatto. In questo caso, la partnership con Aquila Segnaletica ha portato non solo competenze tecniche, ma anche un’attenzione condivisa verso l’ambiente e il design inclusivo.

L’entusiasmo delle studentesse e degli studenti, il supporto della docente e la disponibilità dell’azienda hanno creato un progetto che ha saputo distinguersi a livello nazionale. Il secondo posto conquistato nel concorso è quindi il risultato di un impegno collettivo, ma soprattutto un esempio concreto di come scuola e territorio possano collaborare per costruire cultura, innovazione e memoria.