SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Nella serata di venerdì 28 marzo, l’ex Cinema delle Palme ha ospitato un incontro dedicato alla figura di Don Lorenzo Milani e alla rivoluzione educativa promossa con la Scuola di Barbiana. L’appuntamento è stato organizzato da Marco Bruni, fondatore dell’associazione “I Care”, con l’obiettivo di riscoprire il valore civile e formativo del messaggio milaniano.
Durante la serata, è stato proiettato il documentario La Scuola Barbiana, introdotto dallo stesso Bruni. Il pubblico ha seguito con attenzione e partecipazione, manifestando grande interesse per il tema. Dopo la visione, si è aperto un dibattito tra i presenti, incentrato sulle differenze tra i metodi didattici tradizionali e le pratiche educative di Don Milani, confrontate anche con l’approccio Montessoriano.
L’incontro si è rivelato anche un’occasione per lanciare un’iniziativa concreta: Marco Bruni e Maria Amato hanno presentato l’idea di fondare a San Benedetto del Tronto una nuova associazione di volontariato, fondata su valori civici, culturali e di impegno sociale.

Il primo appuntamento ufficiale per la creazione dell’associazione è fissato per giovedì 3 aprile alle ore 21:00, sempre all’interno dell’ex Cinema delle Palme. L’invito è rivolto a chiunque voglia mettersi in gioco in un progetto che guarda al futuro della comunità.
La serata del 28 marzo rappresenta soltanto l’inizio di un percorso partecipato: il prossimo evento, infatti, è già in programma per domenica 13 aprile alle 17:30, con un focus sull’Intelligenza Artificiale, dal titolo: “Da spauracchio a SuperPotere. Guida pratica per gli esseri umani”. Sarà un laboratorio pratico, con esercitazioni dal vivo, aperto a tutti coloro che desiderano comprendere e sperimentare le potenzialità delle nuove tecnologie.