martedì 8 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 07:40
martedì 8 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 07:40
Cerca

La figura di Alcide De Gasperi protagonista a San Benedetto. Una mostra tra storia e attualità

Una riflessione sulla politica come servizio: mostra e incontro per riscoprire l’eredità di Alcide De Gasperi
Pubblicato il 2 Maggio 2025




SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Dal 7 al 17 maggio la Sala Consiliare del Comune di San Benedetto del Tronto ospiterà la mostra “Servus inutilis – Alcide De Gasperi e la politica come servizio”, un’esposizione che vuole ripercorrere la figura dello statista trentino, tra i padri fondatori dell’Italia democratica e promotore del progetto europeo.

L’iniziativa, realizzata con la collaborazione della Fondazione De Gasperi e di altre realtà culturali, si propone di attualizzare il pensiero e l’operato di De Gasperi, un uomo che ha attraversato alcuni dei periodi più complessi della storia italiana ed europea, lasciando un’eredità fatta di valori e profondo senso del dovere pubblico.

Attraverso cinque sezioni tematiche, immagini, documenti e manifesti, il visitatore potrà seguire un percorso che unisce biografia e storia del Novecento, focalizzandosi sui principi ispiratori dell’azione politica di De Gasperi e sugli insegnamenti morali, culturali e civili che ha consegnato alle generazioni future.

L’esposizione sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00. Per informazioni e visite guidate è possibile contattare il numero 335 651 7434.

L’inaugurazione della mostra si terrà mercoledì 7 maggio alle ore 21.15 presso l’Auditorium Comunale Tebaldini. Dopo i saluti istituzionali di Eldo Fanini, presidente del Consiglio Comunale, e Dino Latini, presidente del Consiglio regionale delle Marche, introdurrà l’incontro il vescovo Gianpiero Palmieri. Interverrà Martina Bacigalupi, direttrice della Fondazione De Gasperi, e modererà Domenico Pellei, assessore comunale.

Una serata per riscoprire il valore del servizio nella politica, a partire dall’esempio concreto di chi, con umiltà e tenacia, ha contribuito alla costruzione dell’Italia repubblicana.