SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Una scultura in omaggio alla vecchia lira è sarà installata in una delle “rotondine” dell’area pedonale di via Montebello a San Benedetto del Tronto. L’iniziativa proviene dall’associazione “Gli Amici della Lira”.
AGGIORNAMENTO: L’iniziativa del monumento è scollegata dall’evento di venerdì sera (organizzato da Claudio Marastoni) che si inserisce in un contesto più ampio con un progetto commerciale “nostalgico” che mira a rivitalizzare il commercio locale. L’idea è di trasformare temporaneamente i prezzi esposti nei negozi da euro a lire, riportando i consumatori ai tempi in cui la lira era la moneta ufficiale dell’Italia. Questo progetto vuole essere un modo per spronare il commercio, evocando ricordi e creando un legame emotivo con i tempi passati.
La lira, infatti, è stata la valuta ufficiale in Italia fino all’introduzione dell’euro, avvenuta il 1° gennaio 1999, quando l’euro è diventato la valuta ufficiale per le transazioni elettroniche e finanziarie. Le monete e le banconote in lire sono state utilizzate fino al 28 febbraio 2002, quando l’euro ha sostituito definitivamente la lira anche per le transazioni quotidiane. Questo passaggio ha segnato la fine di un’era e l’inizio di una nuova fase economica e finanziaria per l’Italia e per l’Europa.
Il monumento dedicato alla lira segue invece un altro percorso. Sul monumento stanno lavorando alcuni artisti r dovrà seguire un iter burocratico che include la donazione della scultura al comune. Vincenzo Amato, rappresentante dell’associazione, conferma che il processo è in corso e che i lavori degli artisti coinvolti sono quasi terminati. La donazione al comune e l’installazione del monumento dovrebbero avvenire nelle prossime settimane. Amato non ha fornito ulteriori dettagli né sugli artisti né sulla rappresentazione della scultura, ma ha assicurato che il progetto è in dirittura d’arrivo.