Sono entrate ufficialmente funzione le isole ecologiche del centro destinate alle attività commerciali. I primi contenitori informatizzati sono stati installati in via Mazzocchi, dove fino a pochi mesi fa insisteva la vecchia struttura in legno, rimossa a causa dell’invasione di topi. Le altre isole sono state piazzate invece in via Paolini e in piazza Caduti del Mare.
Il lancio del nuovo corso è avvenuto mercoledì pomeriggio, alla presenza dei nuovi vertici della Picenambiente, del sindaco Antonio Spazzafumo e del vicesindaco Tonino Capriotti.
Le nuove isole, oltre a garantire una maggiore pulizia dell’area di conferimento, assicureranno l’identificazione dell’esercente. Un’altra novità è rappresentata dai nuovi macchinari di pulizia. In tal senso, ad entrare nel dettaglio è l’amministratore delegato di Picenambiente, Leonardo Collina: “La spazzatrice agevolerà le operazioni di pulizia delle strade anche in presenza di auto, mentre l’altro macchinario acquisito effettuerà un diserbo naturale. Diminuirà la crescita delle erbacce sui marciapiedi utilizzando solo acqua demineralizzata, seccando la radice senza l’utilizzo di prodotti chimici”.
“I macchinari sono stati sollecitati proprio per migliorare la manutenzione – spiega Spazzafumo – l’obiettivo principale è il decoro, è ciò che i cittadini mi chiedono da sempre. E’ un punto di forza del nostro mandato e ci stiamo lavorando”.
Soddisfatto anche Capriotti: “Questa metodologia ci permetterà di dialogare col conferitore e di migliorare la raccolta. Lo scopo è diventare una città sempre più pulita. Potremo poi esportare questo prototipo in tutta la città, a seconda delle esigenze delle zone”.
“Non mi prendo il merito di questa iniziativa, ma cominciamo molto bene con questi nuovi sistemi e macchinari”, sono le prime parole del neo-presidente di Picenambiente, Rolando Rosetti. “Stiamo andando sulla buona strada. Per me inizia una nuova avventura”.