mercoledì 9 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 12:23
mercoledì 9 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 12:23
Cerca

“Il pane racconta” porta a San Benedetto un viaggio nei sapori di Marche, Lucania e Puglia

Un viaggio tra eccellenze di tre regioni all’Hotel Bolivar. Di Emidio: «Vogliamo aprire il ristorante anche oltre l’estate»
Pubblicato il 16 Maggio 2025




SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Il pane, simbolo universale di vita e convivialità, diventa il filo conduttore di un appuntamento dedicato alle eccellenze culinarie italiane. Domenica 18 maggio, infatti, il ristorante Gold dell’Hotel Bolivar di San Benedetto del Tronto ospiterà l’evento “Il pane racconta… eccellenze picene, lucane e pugliesi”, una giornata tra gusto e racconto delle tradizioni, organizzata da Bernardo Di Emidio insieme a Maria Pia Spurio, presidente dell’Associazione Omnia Locis.

La manifestazione si aprirà alle ore 13 con un calice di benvenuto e una selezione di crostini sulla terrazza panoramica dell’hotel, che offre una vista unica sul mare Adriatico e le colline picene. A illustrare il programma saranno Stefano Cocci, studente appassionato dell’Istituto Alberghiero Buscemi, l’enologo de Le Vigne di Clementina Fabi e Giovanni Gagliardi dell’azienda Terre dei Calanchi Piceni.

Il pranzo, studiato dallo chef lucano Mimmo Sassano, sarà un vero e proprio itinerario gastronomico attraverso tre regioni. Ogni tipo di pane sarà abbinato a prodotti tipici: il pane piceno con farina tipo 1 accompagnerà olive all’ascolana, ciauscolo, galantina e giardiniera fatta in casa; il pane lucano con semola rimacinata sarà servito con formaggio, peperone crusco di Senise Igp e olive al forno; il pane pugliese, giunto da Altamura, sarà abbinato a fave, pecorino e olio prodotto dalla famiglia Di Emidio.

Non mancherà una variante originale: pane all’Anice di Castignano, presidio Slow Food dal 2018, proposto con alici e pesto di finocchietto. A concludere il percorso, il pane multicereali al cacao e noci, accompagnato da uno shottino di Anice verde Dop.

L’iniziativa non sarà un evento isolato: «organizzeremo eventi e banchetti, ma anche aperture quotidiane a pranzo e cena, sempre su prenotazione» – ha annunciato Bernardo Di Emidio, sottolineando l’intenzione di aprire il ristorante anche oltre la stagione estiva.