SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Un’importante occasione di formazione ha visto protagonisti gli studenti del Liceo Scientifico Statale “Rosetti” di San Benedetto del Tronto, che hanno partecipato a due incontri con il dottor Vito Maurizio Parato, Dirigente Medico dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia/UTIC dell’ospedale “Madonna del Soccorso”.
L’obiettivo era chiaro: imparare a proteggere il cuore, conoscere i rischi e sapere come intervenire nelle emergenze.
Il primo appuntamento, il 22 gennaio, ha coinvolto le classi 4S e 5S sul tema “Quando l’attività sportiva può fermare il cuore: conoscere per prevenire”, mentre il secondo, il 31 gennaio, ha visto protagoniste le classi 4E e 4F con l’incontro “Quando il cuore si ferma: azioni e tempistiche corrette per salvare una vita”.
Gli incontri, organizzati nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), hanno avuto anche il supporto della Croce Verde di San Benedetto del Tronto, rappresentata dal soccorritore e istruttore BLSD Iano Verdecchia, che ha approfondito il tema del primo soccorso.
«Sono stati momenti di formazione fondamentali per noi ragazzi» – hanno dichiarato gli studenti della classe 4E. Durante l’incontro, infatti, gli esperti hanno illustrato il funzionamento del sistema cardiocircolatorio, evidenziando le patologie e i fattori di rischio che possono compromettere la salute del cuore. La teoria è stata accompagnata da video esplicativi, che hanno mostrato le corrette procedure da seguire in caso di arresto cardiaco. Un passaggio chiave è stato quello legato al conseguimento del patentino BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation), fondamentale per imparare a gestire situazioni di emergenza.
Ma l’aspetto più coinvolgente è stata senza dubbio la pratica: grazie all’uso di un manichino da addestramento e di un defibrillatore, gli studenti hanno potuto applicare le tecniche di rianimazione, sotto la guida degli esperti. Questo ha reso l’esperienza ancora più significativa e ha permesso di comprendere l’importanza della tempestività negli interventi salvavita.
L’iniziativa ha ricevuto il plauso della Dirigente Scolastica, professoressa Elisa Vita, che ha espresso gratitudine per la disponibilità del dottor Parato, sottolineando come questi incontri qualifichino ulteriormente l’offerta formativa dell’istituto e rappresentino un valore aggiunto nella crescita degli studenti, non solo a livello scolastico, ma anche umano.
I ragazzi hanno apprezzato l’approccio coinvolgente del dottor Parato, evidenziando l’importanza di momenti formativi come questi: «Studiamo molta teoria, ma poter simulare un’emergenza e toccare con mano la realtà del primo soccorso ci ha dato un’esperienza concreta e preziosa. Ci auguriamo che la scuola continui a proporre incontri così utili e formativi».
Questa esperienza conferma ancora una volta quanto sia cruciale la prevenzione cardiologica e la formazione al primo soccorso, per rendere i giovani più consapevoli e preparati a gestire situazioni di emergenza.