sabato 19 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 08:00
sabato 19 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 08:00
Cerca

Il Circolo dei Sambenedettesi si riunisce per il futuro della cultura locale

L’incontro si svolgerà al Museo del Mare. Al centro dell’assemblea anche la pubblicazione dell’opera completa di Bice Piacentini
Pubblicato il 22 Giugno 2025




SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Si terrà sabato 28 giugno alle ore 10.30, presso il Museo del Mare, l’assemblea annuale del Circolo dei Sambenedettesi, l’appuntamento previsto dallo statuto per incentivare la partecipazione diretta dei soci alla vita e alla programmazione dell’associazione. Il sodalizio, tra i più longevi della città, festeggerà nel 2026 i 55 anni di attività, condividendo l’anniversario con il proprio giornale, Lu Campanò.

Durante l’incontro si discuterà dell’organizzazione interna, delle attività recenti e in corso, tra cui spiccano due eventi previsti alla Palazzina Azzurra il 12 e il 19 agosto. Ma lo sguardo sarà anche rivolto al futuro: tra i progetti principali ci sarà la pubblicazione di sei fascicoli che ripercorreranno la storia di Lu Campanò dal 1971 al 2026, allegati alle prossime uscite, e la pubblicazione integrale dell’opera di Bice Piacentini, mai edita fino ad oggi, prevista per il Natale 2025.

Il Circolo, che conta centinaia di iscritti, rivendica il proprio ruolo di custode della memoria cittadina e promotore della cultura locale. Solo nell’ultimo anno ha organizzato 70 eventi, tutti dedicati alla valorizzazione del patrimonio culturale e della Civiltà Marinara. Sono state ricordate figure fondamentali del passato e celebrati protagonisti contemporanei come Paolo Annibali, Paolo Consorti e Viki Quondamatteo. In particolar modo Annibali scomparso ochi giorni fa, viene ricordato dal Circolo con «grande affetto e gratitudine».

Tra le iniziative più significative del 2025, la fondazione dell’Accademia Popolare del Dialetto Sambenedettese, un presidio nato per salvaguardare il vernacolo locale, oggi a rischio scomparsa. L’assemblea sarà anche occasione per riflettere sul ruolo dell’associazionismo come strumento attivo nella vita culturale e sociale della città.

L’incontro si concluderà con il pranzo sociale alle ore 13 presso il ristorante Puerto Baloo, poco distante dalla sede del Circolo. Le iscrizioni sono ancora aperte e i nuovi soci sono benvenuti.