Il Circolo dei Sambenedettesi torna a proporre gli attesi incontri del lunedì, una rassegna culturale che da anni rappresenta un punto di riferimento per soci e cittadini. A partire da lunedì 17 febbraio, alle ore 17.30, la sede dell’associazione ospiterà quattro appuntamenti dedicati alla storia, alla lingua e alle tradizioni della città.
Gli eventi, a ingresso libero, offriranno un viaggio nella cultura locale attraverso relatori qualificati e tematiche coinvolgenti. Il programma spazia dal cinema di Pietro Germi girato nel Piceno, alla riscoperta del dialetto sambenedettese, fino alla narrazione del Carnevale cittadino e al ruolo delle matriarche nella società marinara.
Si comincia il 17 febbraio con Giulio Troli, che guiderà il pubblico alla scoperta del legame tra il territorio e il grande cinema di Germi, con titoli iconici come Serafino e Alfredo Alfredo. Il 24 febbraio, invece, sarà la volta di Marilena Papetti, che condurrà una breve lezione di dialetto sambenedettese, terzo appuntamento del ciclo Vanne Lancetta Mi.
Il 3 marzo, il Carnevale sambenedettese sarà protagonista di un incontro con Giancarlo Brandimarti, Giuseppe Merlini e Gino Troli, che attraverso immagini, ricordi e testimonianze ripercorreranno la storia della festa. Infine, il 10 marzo, ancora Brandimarti guiderà una discussione sulla figura delle matriarche nella tradizione marinara sambenedettese, con la proiezione di un film-documento dedicato.
Il Circolo, attivo da oltre mezzo secolo, continua così la sua opera di diffusione e tutela della cultura locale, portata avanti anche attraverso il periodico Lu Campanò, la testata più longeva della storia sambenedettese. La grande affluenza agli eventi conferma l’interesse per un patrimonio che merita di essere valorizzato e sostenuto anche dalle istituzioni.
Un invito, dunque, a iscriversi e partecipare, per riscoprire insieme le radici della città.