mercoledì 19 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 21:11
mercoledì 19 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 21:11
Cerca

Il Carnevale Sambenedettese illumina Piazza Giorgini con colori e musica

Grande festa a San Benedetto del Tronto dopo il rinvio per maltempo. Il sindaco Spazzafumo: «Puntiamo già al 2026 con nuove iniziative»
Pubblicato il 4 Marzo 2025

di Stefania Mezzina

SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Il clima festoso del carnevale è finalmente esploso in Piazza Giorgini, che si è potuta colorare con i ritmi del Carnevale Sambenedettese, per la prima delle due sfilate dei carri allegorici. Dopo il rinvio di domenica 2 marzo a causa del maltempo, che aveva impedito lo spostamento dei carri, l’evento ha finalmente preso vita.

A guidare il pomeriggio di festa sul palco è stato Stefano Tisi, showman e cantante, accompagnato dal ballo della Feed Good Show e del gruppo di danza della Cesar Dance Studio di Domingo Cesar con la Sensual Salsa, che hanno animato la piazza per tutto il pomeriggio.

I carri “Il treno dei desideri”, “Come se sona se balla”, “Alice e il carnevale delle meraviglie” e “L’ultimo ghiacciaio” hanno dato il via alla sfilata, seguiti dai carri ospiti giunti da Castel di Lama, con “La fabbrica dei sogni”, e da Comunanza, con “Le frecce della zurla”. Domingo Cesar ha vestito anche i panni di inviato tra i carri, coinvolgendo i gruppi cittadini che hanno scelto di partecipare liberamente all’evento, come Marina Centro, con un inedito presidente Luigi Olivieri, Ponterotto e Paese Alto, San Filippo e Isc, Fosso dei Galli, Agraria e Sant’Antonio.

Nell’area antistante il palco, tutti i gruppi sono stati intervistati e successivamente coinvolti nei balli, mentre alcuni partecipanti hanno dato prova delle loro abilità canore. L’amministrazione comunale, con il sindaco Antonio Spazzafumo e l’assessore Cinzia Campanelli, insieme ad Alberto Malavolta, presidente dell’Associazione Amici del Carnevale, ha ribadito l’intenzione di ampliare ulteriormente l’evento nel 2026. Un obiettivo reso più concreto grazie alla disponibilità di un capannone per il riparo dei carri e alla partecipazione di molti giovani impegnati nella loro realizzazione.

Gli organizzatori hanno rivolto un appello ai giovani per un maggiore coinvolgimento nella prossima edizione, ringraziando anche gli sponsor Italfer e Sofer per il loro sostegno. Il prossimo appuntamento con la sfilata dei carri è fissato per domenica 9 marzo, con la probabile partecipazione di carri da Ripaberarda e Castignano.