SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Il Carnevale di San Benedetto del Tronto si prepara a un’edizione speciale, capace di unire il divertimento con la solidarietà. Domenica 2 e martedì 4 marzo, in occasione delle attesissime sfilate dei carri allegorici, un gruppo organizzato dal movimento “Bella Cogg” scenderà in strada per dare un valore aggiunto alla festa: il sostegno all’associazione “Le Ali della Vita”.
L’iniziativa è aperta a tutti, senza limiti di età. «Per le persone da zero a 110 anni», sottolineano gli organizzatori, invitando i partecipanti a unirsi alla sfilata indossando capi d’abbigliamento “Bella Cogg”. Negli ultimi anni, numerose t-shirt con questo marchio sono state distribuite in tutto il territorio, diventando un simbolo di appartenenza e condivisione. Il punto di ritrovo per prendere parte a questa iniziativa è fissato per entrambe le giornate alle ore 14, ai piedi del monumento “Lavorare Lavorare”, nel cuore della città.
L’adesione all’appello degli organizzatori del Carnevale è stata accolta con entusiasmo anche dal quartiere Marina Centro, che parteciperà alla manifestazione con un corteo mascherato a tema. Il presidente del comitato di quartiere, Luigi Olivieri, ha annunciato che sfileranno con il “Treno dei Desideri”, un’idea nata per coinvolgere i più piccoli in modo creativo e divertente. «Abbiamo pensato di far divertire i nostri piccoli ed i loro amichetti invitandoli ad aggregarsi al treno, così come hanno deciso di mascherarsi», ha spiegato Olivieri.
Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, ai bambini verranno consegnati una paletta e un fischietto da ferroviere, trasformandoli simbolicamente in piccoli controllori del loro personale “treno della fantasia”. Un dettaglio che contribuirà a rendere la sfilata ancora più colorata e interattiva, permettendo ai partecipanti di sentirsi parte di un grande viaggio all’insegna della festa e della condivisione.
Questa edizione del Carnevale sambenedettese conferma quindi il suo spirito inclusivo e solidale, trasformando la tradizionale sfilata in un momento di unione, allegria e sostegno reciproco. Un evento in cui la leggerezza del divertimento si fonde con l’impegno verso la comunità, creando un’esperienza che va oltre la semplice celebrazione e diventa un messaggio di partecipazione e vicinanza.