di Stefania Mezzina
SAN BENEDETTO DEL TRONTO. “L’estate al Porto”, pensato sulla scia del successo di “Natale al Borgo”, ovvero le famose scene in vernacolo sambenedettese, saranno parte di spicco del progetto denominato “Eco festival della cucina marinara e del brodetto sambenedettese”, presentato dal Comune di San Benedetto che è stato ammesso a contributo per un importo di 56.000 euro, finanziato con i fondi comunitari FEAMPA. E’ l’idea dell’assessore Laura Camaioni, riguardo al progetto per la valorizzazione della cultura del mare, dei prodotti ittici locali attraverso eventi formativi, educazione al consumo sostenibile e promozione delle specie cosiddette “neglette” e stagionali. L’Assessore regionale allo sviluppo economico Andrea Maria Antonini, alla presentazione, avvenuta sull’imbarcazione “Palma”, al molo sud si è detto curioso di vedere la realizzazione del festival: «abbiamo predisposto tutta una serie di bandi a favore della marineria della pesca, passando per i vari settori, per un impegno ampio per sostenere il comparto che rappresenta una storia e una memoria, che attraversa un periodo di difficoltà».
«Siamo estremamente soddisfatti per aver visto riconosciuta la validità del nostro progetto – ha detto l’assessore alle attività produttive e politiche del mare del Comune, Laura Camaioni – il programma delle iniziative, realizzato grazie alla Cooperativa Argo, ha come riferimenti comuni la promozione e valorizzazione dei prodotti ittici locali, la sensibilizzazione al concetto di pesca sostenibile, la valorizzazione del patrimonio culturale, la definizione di percorsi di transizione ecologica e digitale e coinvolgerà pescatori, ricercatori, esperti culturali, università, ristoratori in attività didattiche, dimostrazioni culinarie e approfondimenti sulla tradizione, con lo scopo di sensibilizzare la società a un approccio responsabile e valorizzare il legame tra tradizione, innovazione e tutela dell’ambiente».

«Con questo progetto – prosegue Camaioni – andiamo a completare un percorso volto alla valorizzazione dei prodotto ittico locale e all’esaltazione dell’attività dei nostri pescatori che stiamo svolgendo da tempo e che ha trovato una prima importante concretizzazione nella riunione di tre festival, dedicati al brodetto, al pesce azzurro “Anghiò” e all’abbinamento tra tartufo e pesce nel brand “La cultura del cibo tra costa e borghi. E per una valorizzazione culturale sarebbe bello avere al loro interno un evento denominato “Estate a porto”, offrendo così anche ai turisti l’opportunità di assistere alle scene in vernacolo sambenedettese che tanto successo hanno riscosso con Natale al Borgo».
Tra gli eventi collegati va sottolineata la presenza del Comune di San Benedetto all’evento Vinoforum Lo Spazio del Gusto, che si terrà a Roma, presso Villa Borghese, dall’8 al 14 settembre prossimo.
Olga Annibale, presidente della Cooperativa Argo, startup innovativa che opera nel campo della gestione e valorizzazione delle attività costiere e marine attraverso un approccio sostenibile e altamente tecnologico ha inteso coinvolgere «le realtà che si occupano di mare, che vivono di mare, il Circolo dei Sambenedettesi, l’Università e il Museo del mare per la serie di eventi in programma fino a dicembre: il debutto sarà il 17 maggio, con “Nasse e retine: nel mondo della piccola pesca”, al quale seguiranno ulteriori, e anche al Mercato ittico, nonché eventi di educazione ambientale nelle scuole, con giri in barca in mare». (informazioni fb ecofestivalsbt)
Dal canto suo, il presidente del Circolo dei Sambenedettesi, Gino Troli ha auspicato, soffermandosi sull’argomento con l’assessore Antonini, la realizzazione di una pubblicazione sul Brodetto alla Sambenedettese.
Erano presenti anche Giuseppe Illuminati dell’Argo, il biologo marino Matteo Induti, Stefano Greco, presidente della Tuber Communications e Michele Del Zompo, presidente dell’Associazione pescatori sambenedettesi, nei cui locali sono in programma alcuni degli appuntamenti.