lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 00:19
lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 00:19
Cerca

Gran Fondo San Benedetto del Tronto tra ciclismo, inclusione e territorio

Sport, cultura e solidarietà si fondono nella 16ª edizione: «Ora è un evento davvero per tutti»
Pubblicato il 24 Marzo 2025




di Stefania Mezzina

SAN BENEDETTO DEL TRONTO.  Unire lo sport sano alle bellezze del territorio e le tradizioni gastronomiche: ovvero la bicicletta quale mezzo per esplorare il territorio delle Marche, miniera di tesori artistici e storici e da quest’anno anche apertura all’inclusione, come annunciato da Sonia Roscioli in apertura della presentazione dell’evento, in programma domenica 30 marzo, con partenza alle ore 8.30 in piazza Giorgini, che vedrà la partecipazione di atleti provenienti da tutta Italia.

La 16^ edizione della Gran Fondo San Benedetto del Tronto, organizzata dalle Asd Bicigustando e SBT Team, nel ricco cartellone degli eventi collaterali, giovedì 27 marzo, aprirà con il convegno dal titolo “Forza e Inclusione: lo sport senza barriere”, in programma alle ore 10 e alle 15.30, presso l’Auditorium Tebaldini. Si tratterà di un momento di incontro e di confronto sul ruolo della donna nello sport e sulle barriere da abbattere attraverso i racconti e l’esperienza di atleti paralimpici, tra i quali la medaglia d’oro e bronzo a Parigi 2024, rispettivamente di Assunta Legnante e Ana Maria Vitelaru, il famoso Gianluca Panichi, ex ciclista in carrozzina che compie salite impossibili come lo Stelvio e altre, Davide Cassani ex Ct della Nazionale ciclismo e Pierpaolo Addesi, Ct nazionale Ciclismo Paralimpico.

Sempre all’Auditorium Tebaldini venerdì 28 marzo alle ore 16.30 è in programma “Educational Slow Food” sui cambiamenti climatici e cibo: come salvaguardare il futuro della nostra alimentazione, al quale, eccezionalmente, parteciperà Carmine Orlandi, nutrizionista della Lazio, e di diversi campioni paralimpici.

Sabato 29 marzo la bicicletta sarà protagonista tutta la giornata, a partire dalle ore 10, con apertura dell’area expo che proporrà stand espositivi, mercatini locali e prodotti artigianali, in piazza Giorgini: poi ulteriori eventi, appuntamento con la Pedalata Rosa, alle 16, in collaborazione con le associazioni Giustizia Donna e Marche Living (alla presentazione rappresentata dalla Presidente Anna Rita Cinaglia), per sensibilizzare i partecipanti alla Gran Fondo ed il pubblico contro la violenza di genere, la gimkana agonistica per bambini, “Memorial Angelo Coccia” il concerto con gruppi giovani del territorio (ore 17.30), che vedrà alternarsi sul palco i gruppi Per nome 2.0, Sugar Friends “Tributo a Zucchero Fornaciari” e Sacromud.

La presentazione dell’evento si è tenuta nella Sala consiliare del comune di San Benedetto del Tronto, coordinata dal giornalista e grande appassionato di ciclismo Andrea Barchiesi.

Nel suo intervento il sindaco Antonio Spazzafumo ha sottolineato la crescita della manifestazione: “è un evento che ci accosta alla primavera e ci accompagna verso l’estate per un turismo destagionalizzato. Ora diventa anche inclusivo, con la partecipazione di atleti con disabilità, perché lo sport può essere applicato da tutti”.

Anche il Senatore Guido Castelli riconosce il merito di questo evento: “l’impegno degli organizzatori non è mai scontato. Chi organizza eventi legati al ciclismo sa che non e semplice ottenere continuità. Inoltre, l’intuizione di associare la Gf a temi di inclusione sociale dà la misura di quanto ci si è impegnati a costruire nel territorio, ma anche allontanandosi da questo, per spingersi fino al cratere”.

Presente anche il consigliere regionale Andrea Assenti: “la Regione Marche è sempre partecipe sia con il patrocinio che con la vicinanza – ha detto – il movimento dello sport e del ciclismo è importante”.

Il cartellone della manifestazione conta la partecipazione dell’associazione di volontariato “Michele per tutti”, grazie alla charity partner che gli organizzatori della Gran Fondo San Benedetto del Tronto hanno voluto siglare per sostenere, attraverso la vendita del Micheleuovo e Michelecolomba, l’associazione che si occupa di assistenza e diagnosi precoce alle famiglie con figli affetti da lesioni cerebrali.

Saranno due, i percorsi della corsa: da 123 km, con dislivello di 1921 metri, lungo, e corto, di 86 km e dislivello di 998 metri. Verranno chiamati sul podio i primi tre assoluti uomini e donne dei due percorsi, le prime dieci società.

Il primo dei super gentlemen del percorso lungo si aggiudicherà il Premio 3° Memorial Peppe Pignotti “Non mollare mai”, mentre la società con il maggior numero di partecipanti riceverà il Premio Onorevole e Ciclista, intitolato a Giuliano Silvestri, personaggio che si è impegnato a favore del territorio e della società, che fondò il Gruppo sportivo “Ciclisti in Parlamento” (alla presentazione hanno partecipato i figli di Giuliano Silvestri).