mercoledì 19 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 20:43
mercoledì 19 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 20:43
Cerca

Francesco Moser ospite d’onore a San Benedetto per i 60 anni della Tirreno-Adriatico

La leggenda del ciclismo sarà presente alla Palazzina Azzurra l’11 marzo per l’inaugurazione di una mostra dedicata alle bici dei campioni
Pubblicato il 4 Marzo 2025

di Massimo Falcioni

SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Francesco Moser sarà ospite d’onore a San Benedetto in occasione delle celebrazioni in programma per i sessant’anni della Tirreno-Adriatico, competizione che si aggiudicò nel 1980 e 1981.



Con 273 vittorie su strada, Moser è il corridore italiano con maggior numero di successi all’attivo (3° nella classifica mondiale dopo Eddy Merckx e Rik Van Looy). Soprannominato “Lo Sceriffo”, per le sue qualità di leader, nel 1977 divenne Campione del Mondo a San Cristobal in Venezuela e tra il 1978 e il 1980 collezionò tre vittorie consecutive alla Parigi-Roubaix.

L’ex ciclista interverrà martedì 11 marzo alle 17 alla Palazzina Azzurra in occasione dell’inaugurazione della mostra dedicata alle bici dei campioni. Assieme a lui ci saranno anche lo scrittore Beppe Conti e Mara Mosole, compagna di vita dello stesso Moser.

L’appuntamento alla Palazzina, che proseguirà fino al 16 marzo, prevedrà inoltre l’esposizione della bicicletta di Che Guevara (il 12 marzo), la presentazione del libro “San Benedetto e le bici dei campioni” (il 13 marzo), la presentazione del libro “Una corsa…dal mare verso il mare” (il 14 marzo), l’incontro con Silvio Martinello, campione del mondo su pista e oro olimpico (il 15 marzo), l’incontro con la famiglia Marcheggiani, protagonista della storia della Tirreno-Adriatico (sempre il 15 marzo) e la premiazione del concorso ‘Bike mon amour’ (domenica 16 marzo).

Fondata nel 1966, la manifestazione si è sempre congedata in riviera, eccetto nell’anno d’esordio, quando comunque San Benedetto fu tappa intermedia. Come accaduto negli ultimi anni, la tappa non prevedrà la cronometro, bensì un ampio circuito altimetricamente impegnativo e un secondo circuito pianeggiante sul lungomare, da ripetere nella fattispecie per cinque volte. Si partirà da Potenza Picena, con la conclusione che avverrà lungo viale Buozzi.