SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Un confronto tra letteratura e psicologia attende gli studenti del Liceo Scientifico “Benedetto Rosetti”, che giovedì 6 febbraio, a partire dalle 14.30, incontreranno Francesco Liberati nella biblioteca comunale “Giuseppe Lesca”. Scrittore, medico, psicologo e psicoterapeuta, Liberati dialogherà con i ragazzi prendendo spunto dal suo libro “Signed: Your Loyal Friend”, edito da Ventura Edizioni.
Il romanzo, ambientato a San Benedetto del Tronto, racconta due percorsi di psicoterapia in adolescenza, uno tradizionale, all’interno di uno studio, l’altro più complesso, che si sviluppa tra social network, incontri casuali e percorsi alternativi. Al centro della narrazione, un patto di fiducia tra i due protagonisti e la realtà che li circonda, un’esperienza che li porterà, tra ostacoli e scoperte, a conoscere meglio se stessi.
L’evento fa parte della rassegna letteraria dell’Assessorato alla Cultura “Tra le righe”, giunta alla sua seconda edizione. L’iniziativa è inserita nel progetto culturale “Bella Bro! Un anno di cultura vietato ai maggiori”, che nel corso del 2025 coinvolgerà centinaia di giovani tra i 14 e i 18 anni attraverso incontri dedicati a cinema, fumetti, giochi da tavolo, dibattiti e molto altro.
A rendere speciale la rassegna è la modalità di interazione con gli autori. L’incontro non si limiterà alla classica presentazione del libro, ma sarà un vero e proprio dibattito, stimolando il dialogo tra scrittore e studenti. Ogni ragazzo coinvolto nel progetto riceve in anticipo una copia dell’opera e ha il tempo di approfondire le tematiche per partecipare in maniera attiva. Alla fine della rassegna, il Liceo Rosetti riceverà un bonus per arricchire la propria biblioteca scolastica.
Coordinato dalla professoressa Valentina Vagnoni, il progetto punta a rendere la lettura un’esperienza di condivisione e riflessione, dando agli studenti l’opportunità di esprimere le proprie emozioni e impressioni. Oltre a sviluppare il pensiero critico, l’iniziativa mira a trasformare i giovani in “portatori sani” di lettura, diffondendo l’abitudine di leggere anche al di fuori del contesto scolastico.
La rassegna è iniziata il 4 dicembre con un incontro online con Giorgio Scianna (“Le api non vedono il rosso”) e si concluderà il 14 aprile con Samuele Cornalba (“Bagai”). Dopo il successo della prima edizione, che rientrava nel progetto “Officina Lesca”, l’iniziativa prosegue con l’obiettivo di coinvolgere sempre più studenti nel mondo della lettura e del confronto culturale.