giovedì 17 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 02:03
giovedì 17 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 02:03
Cerca

Formazione sulla sicurezza alimentare per gli operatori ittici a San Benedetto

Al Mercato Ittico focus sull’Anisakis e i rischi per la salute. A luglio un nuovo appuntamento con le microplastiche
Pubblicato il 23 Giugno 2025



SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Una mattinata dedicata all’aggiornamento professionale ha coinvolto sabato gli operatori del comparto ittico al Mercato Ittico di San Benedetto del Tronto, dove è stato avviato un corso sulla sicurezza alimentare con particolare attenzione alla presenza del parassita Anisakis nei prodotti della pesca.

Il programma, pensato per figure come responsabili HACCP, armatori, commercianti e personale dei servizi di supporto, rientra in un più ampio ciclo di incontri formativi e ha visto la partecipazione attiva di numerosi addetti ai lavori. L’iniziativa è stata curata dalla direttrice del Mercato, Manuelita Leli, nell’ambito di un percorso volto a rafforzare le competenze degli operatori nella gestione della qualità e salubrità del pescato.

Fondamentale la collaborazione tra l’Università di Camerino e la CIALAB srl di Gianluca Leli, entrambe realtà impegnate nella ricerca e promozione della sicurezza lungo la filiera ittica. Ad aprire i lavori, le biologhe Elisabetta Runco ed Erika Cavucci hanno approfondito il tema del mantenimento della catena del freddo, sottolineando quanto sia cruciale per preservare la sicurezza del pesce dalla cattura alla vendita.

A seguire, la docente Claudia Damiani dell’Ateneo di Camerino ha analizzato le problematiche legate ai patogeni nei prodotti ittici, concentrandosi sulla crescente diffusione dell’anisakidosi, una parassitosi trasmissibile all’uomo. La mattinata si è conclusa con una dimostrazione pratica, durante la quale sono stati esaminati esemplari di pesce per individuare la presenza di Anisakis e illustrarne le tecniche di prevenzione.

Il percorso formativo proseguirà a luglio, sempre al Mercato Ittico, con un nuovo appuntamento che affronterà il tema delle microplastiche e il loro impatto sulla qualità alimentare del pescato.

«La formazione degli operatori è uno degli strumenti più efficaci per garantire la sicurezza alimentare e la qualità del pescato – dice il direttore del Mercato ittico –. Questo percorso vuole rafforzare la consapevolezza e le competenze di chi lavora ogni giorno a stretto contatto con i prodotti del mare. Mi piace evidenziare l’impegno profuso dalla nostra struttura nel promuovere attività di aggiornamento tecnico e scientifico».

Per ulteriori informazioni o adesioni è possibile contattare il numero 0735 592417 o scrivere a [email protected].