SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Dopo la splendida “Serata musicale” che si è svolta al molo sud, alla presenza di un folto pubblico, con il gruppo Percorsi Obliqui Jazz Quartet e il cantante rock californiano Doctor Vic, le due sezioni del 29º Festival dell’Arte sul Mare, che si stanno tenendo al molo sud, si avvicinano alla loro conclusione.
I sei bassorilievi in esecuzione nel secondo tratto del molo sono entrati nella fase finale, quella delle rifiniture, caratterizzata dall’uso degli scalpelli pneumatici. Anche i murali del terzo tratto con i loro bellissimi colori sono quasi completi e come le sculture, sono anch’essi molto apprezzati dal pubblico che quest’anno è venuto numeroso ad assistere alle performances degli artisti.
“Considerando che ciascuno dei mille cataloghi viene spesso dato a gruppi di persone in visita, possiamo dire che l’edizione di quest’anno ha già superato più di mille e cinquecento visitatori durante la fase di realizzazione delle nuove opere”, ha detto l’architetto Piernicola Cocchiaro, direttore artistico ed organizzatore del Festival.
Sabato 14 giugno, alle 18,30, presso il MAM, al molo sud, si terrà la cerimonia di chiusura delle due sezioni “Scultura Viva: La poesia del bassorilievo” e Pittura Viva : La poesia del segno e colore” del 29º Festival dell’Arte sul Mare, durante la quale, alla presenza di cittadini ed autorità, ogni artista presenterà alla città rappresentata dal Sindaco, la propria opera e ne spiegherà il significato.
Si inizierà come sempre dalle opere pittoriche del terzo tratto del molo, per poi raggiungere il secondo tratto dedicato alle sculture ed infine la “camminata artistica” si concluderà in corrispondenza di un gazebo, dove gli amministratori comunali convenuti, procederanno alla premiazione degli artisti e al ringraziamento degli sponsor e collaboratori dell’evento artistico, mentre le nuove 9 opere realizzate durante il Festival di quest’anno, si andranno ad aggiungere a quelle già presenti nel MAM, il Museo d’Arte sul Mare della città, raggiungendo il numero incredibile di 216 sculture e 30 murali.
Ma alla Palazzina Azzurra la mostra “L’arcano incantato: incontro tra spazio e tempo”, con le opere del Maestro Paolo Gubinelli, continuerà ad accogliere il pubblico ancora per due settimane fino al 30 giugno.