mercoledì 26 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 09:50
mercoledì 26 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 09:50
Cerca

Daniele Mencarelli presenta “Brucia l’origine” all’Harena

Il noto scrittore e poeta incontra il pubblico venerdì 28 febbraio alle 18:00. Modera Giovanna Frastalli
Pubblicato il 25 Febbraio 2025

Daniele Mencarelli, autore di alcune delle opere più intense della letteratura contemporanea, presenterà il suo nuovo libro Brucia l’origine venerdì 28 febbraio alle ore 18:00 all’Harena. L’evento sarà moderato da Giovanna Frastalli e offrirà al pubblico l’opportunità di esplorare i temi profondi e universali che attraversano il romanzo.



Mencarelli, nato a Roma nel 1974, è conosciuto per la sua poesia e per una produzione narrativa che ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Tra i suoi successi ricordiamo La casa degli sguardi (2018), Tutto chiede salvezza (2020) – da cui è stata tratta la serie Netflix diretta da Francesco Bruni – e Fame d’aria (2023). La sua scrittura, caratterizzata da una profonda sensibilità, si distingue per una capacità di scandagliare le emozioni e le contraddizioni dell’animo umano.

Nel suo nuovo romanzo, Brucia l’origine, Mencarelli racconta la storia di Gabriele Bilancini, un giovane designer romano trasferitosi a Milano, ormai consacrato tra i migliori del settore. Dopo quattro anni, decide di tornare nel suo quartiere d’infanzia, il Tuscolano, dove ritrova gli amici di sempre e la sua famiglia. Ma il ritorno è tutt’altro che sereno: il passato lo avvolge in un abbraccio tanto rassicurante quanto soffocante. Il conflitto tra le sue radici e il mondo del lusso in cui si è costruito una carriera diventa insostenibile. “Si vergogna della sua famiglia, della terra che lo ha allattato. Nel mondo che frequenta ora, quello dei ricchi, la nasconde come si nasconde un peccato.”

Il romanzo, dal ritmo incalzante, esplora l’identità, il senso di appartenenza e il peso delle origini, ponendo interrogativi profondi su cosa significhi davvero “avercela fatta”. Attraverso una scrittura intensa e poetica, Mencarelli dipinge una periferia romana che potrebbe rappresentare ogni luogo in cui si scontrano desiderio di riscatto e nostalgia per ciò che si è lasciato indietro.

L’incontro con l’autore sarà un’occasione imperdibile per addentrarsi nelle pieghe di questa storia toccante e universale.