SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Dal cuore del Mar Mediterraneo alla “riviera delle palme”, il progetto RESPIRE – Research Education and Storytelling Project in Italian Remote Ecosystems, finanziato dalla National Geographic Society, porta un’importante iniziativa di ricerca e formazione a San Benedetto del Tronto. Dal 21 al 23 marzo, studenti e docenti delle isole di Lampedusa e Pantelleria si uniranno agli Explorers di National Geographic per un weekend dedicato alla divulgazione scientifica, coinvolgendo non solo le scuole locali ma tutta la cittadinanza. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di San Benedetto del Tronto e dalla Capitaneria di Porto.
Il progetto, guidato dalla ricercatrice sambenedettese Martina Capriotti, in servizio presso l’Unità di Ricerca e Didattica Unicam di San Benedetto del Tronto, ha visto la partecipazione di quindici Explorers di National Geographic tra scienziati, educatori e storyteller. L’obiettivo è stato quello di portare la scienza tra i banchi di scuola, spingendo gli studenti delle due isole a esplorare e comprendere il loro ecosistema, ponendo le basi per un futuro più sostenibile.
“Siamo ora davvero entusiasti”, ha dichiarato la dott.ssa Martina Capriotti, “di condividere i risultati del nostro lavoro, una pietra miliare nella fantastica avventura che abbiamo iniziato con la National Geographic Society. In quasi due anni di attività, abbiamo raccolto dati scientifici rigorosi e ora le studentesse e gli studenti di Pantelleria e Lampedusa sono pronti a condividere le loro idee e prospettive su come i cambiamenti climatici, l’inquinamento e il turismo influenzano la loro terra e le loro comunità”.
Il programma degli eventi
Il 22 marzo, alle 10.30, la sede Unicam ospiterà un evento speciale durante il quale studenti e docenti di Lampedusa e Pantelleria presenteranno i risultati delle loro ricerche, affiancati dagli Explorers di National Geographic. Le tematiche affrontate riguarderanno biologia, ecologia, archeologia, antropologia, geologia, fotografia e comunicazione scientifica. Il confronto sarà arricchito dal contributo dei docenti Unicam Francesco Palermo e Daniele Tomassoni, con un focus sulle attività di orientamento universitario e formazione.
Nel pomeriggio, alle 15.00, sulla spiaggia antistante la sede Unicam, gli Explorers organizzeranno Bio-Passeggiate lungo la costa, un’occasione per esplorare le dinamiche geologiche, biologiche, botaniche ed ecologiche del territorio.
La chiusura del weekend avverrà domenica 23 marzo con un appuntamento speciale: il “Brunch con Explorers” presso HAUS Food and Design, dove dalle 10.45 saranno proiettati due brevi documentari National Geographic sul Mar Adriatico. A seguire, gli autori dei documentari, membri dell’HUB Italia degli Explorers, interverranno per raccontare il loro lavoro.
Un’opportunità unica per scoprire la scienza raccontata direttamente dai suoi protagonisti, valorizzando il legame tra il Mediterraneo e le giovani generazioni.