di Massimo Falcioni
SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Uno dei principali speaker radiofonici del territorio, una voce iconica per la provincia di Ascoli Piceno. Luca Sestili ha accompagnato per anni le mattinate degli ascoltatori di Radio Azzurra, diventando un riferimento nel panorama radiofonico locale.
Oggi il suo percorso si è ampliato, portandolo a essere protagonista di numerosi eventi e iniziative, fino a raggiungere Sanremo per rafforzare le pubbliche relazioni nel mondo dello spettacolo: “Sono andato a salutare un po’ di gente, colleghi ed operatori dello spettacolo”.
La collaborazione con la storica radio sambenedettese si sarebbe avviata verso il traguardo dei vent’anni il prossimo giugno, ma Sestili guarda avanti con entusiasmo. “Non me ne sarei mai andato dalla radio se non ci fosse stata la necessità di cambiare i ritmi delle mie giornate”, racconta a La Nuova Riviera. “Si è evoluta una parte del mio lavoro, mi occupo di organizzazione di eventi, direzione artistica e di altre cose che mi portano a stare spesso fuori”.
Ripercorrendo il periodo trascorso in radio, Sestili non nasconde il legame profondo con l’emittente sambenedettese: “Sono stati anni bellissimi, a quella radio mi lega un grande rapporto. Al di là della difficoltà di trovare un percorso di prosecuzione, sarò sempre grato per l’opportunità ricevuta. Se nel periodo del covid ho potuto fare la spesa è grazie a loro. Da parte mia ci sarà riconoscenza eterna. Senza dimenticare che è stata una palestra fondamentale. La radio è un amore folle e non disdegno l’idea di poter tornare a farla”.
Di recente, oltre alla presenza a Sanremo, Sestili è stato conduttore e responsabile dell’evento dedicato alla bellezza ‘Uniqa per una notte’, andato in scena al PalaRiccione, a cui hanno preso parte Cristina Chiabotto, Edoardo Leo, Jury Chechi, Massimiliano Rosolino, Antonio Rossi e Paolo Crepet.
Attualmente lavora con Ali Autonomie e la Rete dei Comuni Sostenibili. “Nel primo caso sono event manager, curo la regia, dal momento che spesso si svolgono dirette streaming di incontri e riunioni. Con la Rete dei Comuni, invece, stiamo attuando un progetto ‘on the road’, con l’intento di girare l’Italia per raccontare le buone pratiche di sostenibilità”.

Oltre ad essere la voce del prossimo Carnevale storico di Offida, un ulteriore impegno di Sestili riguarda il Cabaret Amore Mio, di cui cura dal 2024 la direzione artistica: “Quando nacque, nel 1985, avevo dieci anni e sedevo tra il pubblico. Ho sempre collaborato con l’organizzazione, sono stato pure a capo dell’ufficio stampa. Questa nuova carica mi onora”.
La mente è pertanto proiettata alla prossima edizione: “Sta uscendo il bando per chi volesse concorrere. In questo momento sto lavorando per l’individuazione degli ospiti e di coloro che riceveranno l’Arancia d’Oro”.