Ballarin. Viene approvato il progetto firmato da Guido Canali. La riqualificazione, tuttavia, si concentrerà su metà campo, ovvero la parte realizzabile con i 2,6 milioni di euro a disposizione dai fondi del Pnrr. L’intervento genera un inevitabile scontro politico, con la minoranza che accusa l’amministrazione di voler realizzare “un’incompiuta” e di non aver condiviso le idee di restyling con la città.
Calendario. Le
foto di dodici ragazze in bikini immortalate nelle zone più suggestive di San Benedetto scatenano reazioni furenti che oltrepassano i confini locali. Tra accuse di “
patriarcato” e di “
mancato rispetto della figura femminile” da parte dell’opposizione, spicca la presa di distanze del Centro Civico Popolare: “L’assessore Campanelli era contrario, ma
il sindaco Spazzafumo non ci ascolta“. Nel mirino finisce pure l’investimento economico del progetto.
D-E-F
De Vecchis (Simone) e Barlocci. I due esponenti di Rivoluzione Civica lasciano polemicamente la maggioranza e passano al gruppo misto. Il divorzio da Spazzafumo genera un terremoto politico che porta l’amministrazione a quota 13 consiglieri comunali, appena uno in più rispetto a quelli di opposizione.
Esternalizzazione delle mense. Il Comune annuncia la parziale gestione esterna del servizio di mensa scolastica, ‘scaricando’ il controllo della cucina e dello sporzionamento. In fase sperimentale vengono individuati i centri d’infanzia di via Mattei, via Puglia, via Togliatti e via Moretti. La decisione scatena le proteste delle sigle sindacali e del centrosinistra.
Frecce tricolori. Il 2, 3 e 4 giugno, a distanza di quattro anni,
torna lo spettacolo nei cieli di San Benedetto in occasione dei festeggiamenti dei cento anni dell’Aeronautica Militare. Anche in questo caso non mancano le polemiche politiche, con Luciana Barlocci che contesta la
rendicontazione delle spese “arrivata solo a due mesi dall’evento” e la tariffa destinata all’occupazione del suolo pubblico dei mercatini, in quanto ritenuta “troppo bassa”.
G-H-I
Gas. Si riaccende la questione riguardante lo stoccaggio di gas all’Agraria. Il Comune di San Benedetto ricorre al Consiglio di Stato. La presentazione del ricorso in appello è contro la sentenza del Tar del Lazio. Il tribunale aveva accolto il ricorso della Gas Plus. Di fatto ha annullato il decreto del Ministero della Transizione Ecologica. In precedenza, infatti, la stessa società aveva presentato ricorso al Tribunale contro il decreto ministeriale che aveva negato la proroga del provvedimento di compatibilità ambientale del 2014 per la realizzazione dell’impianto.
H di Ospedale. Viene firmato l’accordo di collaborazione tra Comune di San Benedetto, Regione Marche e azienda sanitaria territoriale per la realizzazione del nuovo ospedale in zona Ragnola. “Ha inizio un processo importante per arrivare alla realizzazione del nuovo nosocomio in una città che deve avere una struttura di livello, visto che raccoglie un bacino importante”, afferma il sindaco Spazzafumo. Non mancano le critiche, soprattutto da parte di chi accusa il primo cittadino di non aver coinvolto gli enti dell’entroterra piceno.
Istituto Vivaldi al Merlini. A causa dei lavori di ristrutturazione nella vecchia sede, l’istituzione musicale è costretta a trovare una nuova sistemazione. Inizialmente si decide per un trasferimento nella struttura di via Veneto, di proprietà comunale. Poi però si opta per un trasloco nei locali dello storico asilo cittadino. A metà dicembre però arriva la clamorosa chiusura per sopraggiunta inagibilità.
L-M-N
Leila Paoli. Nella notte del 10 novembre
muore a soli 55 anni la professoressa delle Sacconi, in seguito ad un tragico incidente sulla Statale- L’incidente è avvenuto all’altezza della caserma dei pompieri. L’auto sulla quale viaggiava è finita sull’altra corsia uscendo di carreggiata e ha centrato in pieno il tronco di un albero.
Molo. Il 2023 è l’anno del dragaggio. Dopo temporeggiamenti e interventi provvisori e, soprattutto, tanti problemi legati al fondale troppo basso, prende il via l’escavo completo del porto di San Benedetto. Un intervento che interessa, per la prima volta quasi vent’anni, quasi tutto il bacino portuale.
Nuova scuola di via Ferri. A settembre, dopo quasi tre anni di lavori, riapre il plesso del quartiere San Filippo Neri. L’immobile è stato completamente riqualificato. “Questa scuola è stata praticamente smontata e rimontata e oggi riconsegniamo uno spazio rinnovato, ammodernato e più sicuro”, afferma il sindaco Spazzafumo.
O-P-Q
Ombrelloni rimossi. Accade a metà settembre. Nonostante l’allungamento della stagione balneare fino al primo ottobre. Uno scenario legato all’interruzione del servizio di salvataggio in mare, che era terminato nei primi giorni del mese. Non è bastato ai concessionari esporre il cartello di avviso per evitare le contestazioni. Secondo la Capitaneria di Porto la presenza di lettini e, per l’appunto, ombrelloni prevedeva l’automatica garanzia del controllo del mare.
Pums. Il Comune presenta il piano urbano di mobilità sostenibile. Un investimento da 110 mila euro, con il lavoro che verrà ultimato ad ottobre 2024. Il progetto terrà conto delle criticità del territorio e creerà un piano d’azione. Avrà interventi specifici destinati a contrastare l’inquinamento. Ad aumentare l’efficienza della rete della viabilità urbana. A potenziare la sicurezza e ad incentivare l’impiego di mezzi di trasporto ecologici e sostenibili.
Querelle. Lina Lazzari rimette il mandato di assessore alla cultura e alle pari opportunità nelle mani del sindaco e Spazzafumo le revoca le deleghe. “Il primo cittadino mi ha comunicato che c’erano sei consiglieri contro di me e che dovevo prendere atto della situazione politica venuta a crearsi”. Nel mirino della professoressa finisce soprattutto Umberto Pasquali, che da tempo rivendicava per il suo gruppo un posto in giunta. “Sei mesi dopo l’insediamento è venuto a dirmi che in considerazione della mia età mi sarei dovuta dimettere per entrare in consiglio comunale”. Al suo posto viene nominata Lia Sebastiani.
R-S-T
Rugby. Quattro anni dopo la partita con la Russia, l’Italia torna al Riviera delle Palme per un test match contro la Romania. Anche in questo caso gli azzurri vincono (57 a 7), davanti a quasi 9 mila spettatori. L’evento viene trasmesso su Sky Sport e Tv8. L’unica nota stonata sarà rappresentata dalle successive condizioni del terreno di gioco, tornato in perfette condizioni dopo oltre un mese.
Samb. Ennesima estate di sofferenza e fibrillazione per i tifosi rossoblu. Arriva l’addio di Roberto Renzi e approda Vittorio Massi. La squadra che fa riferimento all’imprenditore laziale viene dichiarata ‘morta’ ad inizio agosto, con conseguente esclusione dal campionato di D. Massi, però, si era mosso con largo anticipo. Aveva cambiato denominazione e colori sociali al Porto d’Ascoli, trasformandolo a sua volta prima in San Benedetto Calcio e poi in U.S. Sambenedettese.
Trapper. Shiva, già in carcere in seguito ad un provvedimento di custodia cautelare per tentato omicidio emesso dall’Autorità Giudiziaria di Milano, subisce una nuova ordinanza di custodia da parte del gip di Ascoli Piceno in quanto accusato di aver partecipato il 30 agosto a San Benedetto ad una rissa finita con un accoltellamento.
U-V-Z
Umberto Pasquali. Dal caso Lazzari alla vicenda del calendario Grand Prix, l’ex segretario dei Socialisti si è ritagliato sempre più un ruolo centrale all’interno della maggioranza, approfittando delle difficoltà numeriche dell’amministrazione in assise. Ma il suo nome è spesso e volentieri al centro di ogni genere di polemica.
Villaggio Coldiretti. San Benedetto ospita uno dei principali eventi nazionali della Coldiretti. Tra preparazione, evento e sgombero, la manifestazione ‘occupa’ il centro cittadino per tre settimane. Siamo in pieno luglio. L’amministrazione rivendica il ritorno mediatico dell’iniziativa. I critici al contrario lamentano la paralisi provocata alla città, con annessa penalizzazione di ristoranti e i locali a struttura fissa presenti al centro.
Zona Brancadoro. Dopo quattro fumate nere, va a buon fine l’asta per l’acquisizione dell’area di 19 ettari. Ad aggiudicarsela, per un valore di circa 2 milioni di euro, è il gruppo Rapullino. E’ titolare della Sideralba, sponsor della Sambenedettese.