mercoledì 19 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 20:50
mercoledì 19 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 20:50
Cerca

Dal Comune 43mila euro per il Carnevale Sambenedettese

Approvato un finanziamento di 43.500 euro per le celebrazioni. L'Associazione Amici del Carnevale riceve la quota maggiore
Pubblicato il 26 Febbraio 2025

SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Il Comune di San Benedetto ha stanziato un totale di 43.500 euro per sostenere le attività legate al Carnevale 2025. Il contributo è stato suddiviso tra tre soggetti organizzatori: l’Associazione Amici del Carnevale Sambenedettese, il Circolo dei Portodascolani e i Comitati di Quartiere, ognuno impegnato in eventi diversi per coinvolgere la comunità.


L’Associazione Amici del Carnevale Sambenedettese, destinataria della quota più significativa, ha ricevuto 39.000 euro per l’organizzazione del Carnevale Sambenedettese 2025, che prevede il Carnevale dei Bambini al Palasport “B. Speca” giovedì 27 febbraio e le tradizionali sfilate di carri allegorici domenica 2 e martedì 4 marzo nel centro cittadino.

Il finanziamento deriva per 35.000 euro dal capitolo destinato al Carnevale e per 4.000 euro dalle spese per attività turistiche. A supporto dell’evento, il Comune garantirà l’occupazione gratuita del suolo pubblico, l’uso del Palasport per la festa dei bambini e la disponibilità di attrezzature comunali.

Il Circolo dei Portodascolani, invece, ha ottenuto un contributo di 3.000 euro per organizzare il Carnevale dei Bambini 2025, che si terrà sabato 1 marzo in Piazza del Redentore (Cristo Re). Anche in questo caso, il Comune offrirà patrocinio e agevolazioni logistiche per supportare l’iniziativa.

Infine, ai Comitati di Quartiere è stato destinato un finanziamento di 1.500 euro per favorire la partecipazione dei gruppi mascherati di quartiere alle sfilate cittadine del 2 e 4 marzo. Il Comune fornirà inoltre l’utilizzo di attrezzature comunali per facilitare l’organizzazione dei costumi e delle scenografie.

La ripartizione delle risorse evidenzia la volontà dell’amministrazione di sostenere la tradizione carnevalesca, garantendo un sostegno economico e logistico agli eventi principali e favorendo la partecipazione attiva della comunità. L’obiettivo dichiarato è quello di rilanciare le sfilate, incentivare la creatività dei cittadini e rafforzare il legame con le radici culturali del territorio.