Le eccellenze del Piceno conquistano Sanremo. Grazie al supporto della Camera di Commercio delle Marche, gli artigiani della CNA di Ascoli Piceno hanno avuto l’opportunità di presentare le loro creazioni nel Villaggio del Festival a Villa Ormond.
Questo spazio, interamente dedicato alle Marche, ha visto la partecipazione di numerosi artisti in gara, che hanno potuto conoscere da vicino il valore della manifattura locale.
Tra i momenti più significativi, il cantautore Simone Cristicchi ha ricevuto in dono un esclusivo paio di occhiali da vista firmati Massimo Annibali, designer sambenedettese noto per le sue montature artigianali realizzate a mano con materiali naturali.
Gli occhiali di Annibali si distinguono per la loro qualità e unicità: ogni pezzo è prodotto con legno 100% di essenze nobili, lavorato con tecniche che uniscono tradizione e innovazione. L’artigiano piceno ha saputo portare la propria arte su un palcoscenico di rilievo come Sanremo, valorizzando un settore che rappresenta un fiore all’occhiello del territorio.
Grande soddisfazione è stata espressa da Francesco Balloni, direttore della CNA di Ascoli Piceno, che ha sottolineato l’importanza di questa vetrina per le eccellenze artigianali locali:
«Essere presenti a Sanremo con un prodotto artigianale di eccellenza come gli occhiali di Massimo Annibali è motivo di grande orgoglio per la nostra associazione».
Balloni ha poi ricordato il successo di altre creazioni marchigiane, come le borse Quitto della presidente Arianna Trillini, donate a Gaia e Serena Brancale, e i piatti in ceramica realizzati da Barbara Tomassini, vicepresidente CNA.
Grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche, rappresentata dal presidente Gino Sabatini, e con l’azienda speciale Linfa, l’artigianato del Piceno ha avuto un’importante visibilità, confermando la sua capacità di distinguersi per qualità e creatività anche in contesti di respiro nazionale.