SAN BENEDETTO DEL TRONTO. La manifestazione “Corri con Martina â Premio Domenico Mozzoni”, che il prossimo maggio celebrerĂ la sua decima edizione sul lungomare di San Benedetto del Tronto, è molto piĂš di una semplice gara podistica.
Il suo obiettivo principale è diffondere consapevolezza sulla prevenzione oncologica, portando avanti il messaggio lasciato da Martina, giovane donna scomparsa a causa di un tumore al seno, che aveva chiesto di educare i giovani alla cura della propria salute.
In questa direzione, il 5 marzo si è tenuto un incontro informativo presso il Liceo Linguistico âAugusto Capriottiâ, promosso dal Lions Club di San Benedetto del Tronto nellâambito del Progetto Martina. Lâappuntamento ha coinvolto gli studenti delle classi IIa e IIIa B, che hanno avuto lâopportunitĂ di confrontarsi con il dottor Mario Sfrappini, esperto di prevenzione, sul tema âCorretti stili di vita e prevenzione delle malattie neoplasticheâ.
Lâincontro è stato introdotto dallâavvocato Gianni Massimo Balloni, presidente del Lions Club locale, che ha ribadito lâimportanza della ricerca e dellâinformazione nella lotta contro il cancro. âI dati sulla diffusione delle varie forme di cancro impongono unâattenzione particolare al temaâ, ha dichiarato, sottolineando che âil sostegno alla ricerca devâessere incondizionato, perchĂŠ la prevenzione è al momento lâarma piĂš potente a nostra disposizioneâ.
Il dottor Sfrappini, nel suo intervento, ha illustrato ai ragazzi lâimportanza di uno stile di vita sano e di una corretta alimentazione per ridurre il rischio di sviluppare malattie oncologiche e altre patologie cronico-degenerative. âAdottare consapevolmente abitudini salutari non solo abbassa il rischio di tumori, ma aiuta a prevenire obesitĂ e ipertensioneâ, ha spiegato, evidenziando anche lâimportanza della diagnosi precoce. Ha poi mostrato semplici tecniche di auto-osservazione, fondamentali per individuare tempestivamente eventuali anomalie da sottoporre al medico.
Lâevento si è concluso con un dibattito attivo tra gli studenti e i relatori, confermando lâefficacia del metodo comunicativo adottato. Le professoresse presenti hanno inoltre predisposto un questionario di valutazione, che sarĂ riproposto il prossimo anno per misurare lâimpatto dellâiniziativa.
Mentre si avvicina lâappuntamento con la gara podistica e la passeggiata ludico-motoria di “Corri con Martina â Premio Domenico Mozzoni”, la sensibilizzazione sulla prevenzione prosegue nelle scuole, dimostrando che lo sport e lâinformazione possono fare la differenza.