Un nuovo modo di apprendere ha preso vita alla Scuola Secondaria di Primo Grado “Sacconi – Manzoni” dell’ISC Nord di San Benedetto del Tronto. Grazie all’impegno dell’A.S.D. CANminando Insieme, gli studenti hanno potuto partecipare a un laboratorio di educazione assistita con i cani, un’esperienza che ha unito apprendimento, emozioni e interazione con gli animali.
L’iniziativa, che si inserisce nel Programma Eco-Schools, è stata realizzata in collaborazione con il Comune di San Benedetto del Tronto e ha avuto un obiettivo chiaro: sensibilizzare i ragazzi alla cultura cinofila e promuovere il rispetto verso gli animali e gli altri esseri umani.
Durante il laboratorio, gli alunni hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con due esperte educatrici cinofile, Mercy De Donatis e Maria Pia Bianchini, che hanno illustrato il corretto approccio da adottare con i cani. Ad affiancarle, Hola, un Labrador Retriever specializzato nel supporto alle persone con disabilità, e Miral, un altro Labrador addestrato per la ricerca e il ritrovamento di persone scomparse.
L’incontro si è sviluppato in due momenti: una prima parte teorica, in cui gli esperti hanno spiegato i principi dell’interazione uomo-animale, e una seconda parte pratica, che ha permesso ai ragazzi di mettersi alla prova in simulazioni di ricerca con il supporto dell’A.S.D. Love your Dog.
L’esperienza ha rappresentato un’occasione di crescita importante per gli studenti, che hanno imparato a gestire le proprie emozioni e a migliorare il proprio autocontrollo, aspetti fondamentali per una corretta interazione con gli animali. L’entusiasmo manifestato dagli alunni è stato condiviso anche dagli insegnanti, che hanno riconosciuto il valore educativo dell’iniziativa.
Attraverso attività pratiche e coinvolgenti, CANminando Insieme ha dimostrato che l’educazione può andare oltre i metodi tradizionali, offrendo esperienze dirette che favoriscono la crescita personale e relazionale. Il successo del laboratorio lascia intravedere un futuro promettente per progetti di questo tipo, sempre più attenti alla dimensione affettiva ed empatica dell’apprendimento.