martedì 22 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 11:25
martedì 22 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 11:25
Cerca

Bullismo, arriva una mozione in consiglio: “Sensibilizzare studenti, insegnanti e famiglie”

Forza Italia: "La creazione di reti tra scuole, famiglie e comunità può potenziare l’efficacia delle azioni di prevenzione e contrasto, rendendo tutti partecipi della responsabilità verso il benessere dei giovani”
Pubblicato il 20 Marzo 2025

di Massimo Falcioni

SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Forza Italia presenta una mozione contro il bullismo “per sensibilizzare l’opinione pubblica”. Il documento approderà nel prossimo consiglio comunale, con l’ambizione di giungere ad un voto unanime dell’assise.


“La scuola – spiegano Stefano Muzi e Pasqualino Piunti – ha un ruolo cruciale nella formazione delle future generazioni e deve essere un luogo sereno, accogliente ed inclusivo, dove ogni studente possa sentirsi rispettato e valorizzato. E’ necessario garantire un ambiente scolastico sicuro ed accogliente dove chiunque possa sentirsi libero di esprimere la propria identità senza paura di discriminazioni o violenze poiché il bullismo e le discriminazioni colpiscono in particolare le persone più vulnerabili, rendendo urgente un intervento sistemico”. Pertanto “è fondamentale sensibilizzare studenti, insegnanti e famiglie sui temi del bullismo e delle discriminazioni, affinché si sviluppi una cultura del rispetto e della solidarietà, un’educazione alla diversità e all’inclusione che deve diventare parte integrante dei percorsi formativi, incoraggiando il dialogo e la comprensione reciproca”.

Per i due consiglieri comunali “la creazione di reti tra scuole, famiglie e comunità può potenziare l’efficacia delle azioni di prevenzione e contrasto, rendendo tutti partecipi della responsabilità verso il benessere dei giovani”.

In tal senso, si chiede all’amministrazione di avviare un progetto da diffondere nelle scuole, “finalizzato al contrasto di ogni forma di bullismo e di odio, con particolare attenzione alle discriminazioni per genere, razza, orientamento sessuale e altre forme di intolleranza, organizzando incontri di formazione per docenti e personale scolastico, affinché possano riconoscere e affrontare efficacemente i casi di bullismo, creando un ambiente favorevole all’intervento”. Si chiede inoltre la creazione di uno sportello di ascolto nelle scuole, dove gli studenti possano segnalare episodi di bullismo in un ambiente protetto e ricevere supporto psicologico e legale.

“Vogliamo sensibilizzare l’opinione pubblica – afferma il capogruppo azzurro Muzi – portando in assise consiliare un tema così delicato, come quello del bullismo, che può essere fisico, verbale o anche relazionale, come ad esempio il cyberbullismo, invitando l’amministrazione a farsi promotrice di progetti atti alla prevenzione ed al contrasto di tale fenomeno, partendo proprio dal percorso scolastico di ogni ragazzo. È di fondamentale importanza diffondere il concetto del rispetto reciproco come valore cardine della società civile”.