giovedì 20 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 19:21
giovedì 20 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 19:21
Cerca

Avanzo di bilancio, dal Comune oltre un milione per il sociale. Dalla disabilità alle mense scolastiche

Fondi in campo per i minori e per l'assistenza psicologica nelle scuole. Ma anche sull'edificio di via Saffi e per la manutenzione del Cediser
Pubblicato il 11 Giugno 2024

Questa mattina, nella sala consiliare del Comune di San Benedetto del Tronto, il sindaco Antonio Spazzafumo e l’assessore alle politiche sociali Andrea Sanguigni hanno illustrato l’applicazione dell’avanzo di bilancio 2023, una somma consistente di oltre un milione e 100 mila euro, interamente destinata alle politiche sociali.

La parte più consistente dell’investimento, 680 mila euro, sarà dedicata alla manutenzione e ristrutturazione di varie strutture comunali. In primo luogo, l’edificio di via Saffi verrà completamente rinnovato, un intervento atteso da tempo. Inoltre, il centro Cediser Arcobaleno beneficerà di una manutenzione straordinaria, mentre l’immobile di via Manzoni, conosciuto come Polo delle Associazioni, sarà sottoposto a un adeguamento statico. Anche gli appartamenti comunali gestiti da ERAP saranno ristrutturati, garantendo così migliori condizioni abitative. Le cucine delle mense scolastiche, con particolare attenzione alla scuola Caselli di via Moretti, saranno aggiornate per offrire un servizio più efficiente e sicuro.

Povertà e Disabilità

Una somma di 390 mila euro è stata stanziata per misure di contrasto alla povertà. Questi fondi saranno utilizzati per l’integrazione delle rette degli anziani nelle case di riposo e per le agevolazioni sociali relative alla tassa sui rifiuti (TARI). Questi interventi mirano a sostenere le fasce più deboli della popolazione, garantendo loro una maggiore tranquillità economica.

Un’attenzione particolare è rivolta anche alle politiche per la disabilità, con un investimento di 275 mila euro. Tra le iniziative previste, spiccano il servizio di sollievo per i disabili gravi e il capitolo del “Dopo di Noi”, che offre supporto alle persone disabili anche dopo la perdita dei genitori o dei tutori.

I Minori

Le politiche a favore dei minori ricevono un contributo di 392 mila euro. Questi fondi saranno utilizzati per introdurre psicologi nelle scuole medie e superiori, promuovendo il benessere emotivo degli studenti. Saranno inoltre sostenuti progetti come “Spreco come risorsa”, i centri ricreativi estivi per l’infanzia, e l’inserimento dei minori in strutture adeguate. Il “kit scuola” sarà confermato per aiutare i ragazzi provenienti da famiglie disagiate, fornendo loro il materiale scolastico necessario.

Un progetto particolarmente importante riguarda la riqualificazione delle cucine delle mense scolastiche, con un investimento di 150 mila euro. La scuola Caselli di via Moretti, che non era mai stata aggiornata, vedrà finalmente una nuova mensa al piano terra, nei locali dell’ex Istituto Musicale Vivaldi. Questo intervento non solo migliorerà le condizioni della mensa, ma offrirà anche uno spazio più adeguato e funzionale per i pasti degli studenti.