SAN BENEDETTO – Aumenta, anche se di poche unità, il numero di malati oncologici presenti nel territorio rivierasco. Si tratta di quasi ottanta pazienti dove l’incremento maggiore ha interessato soprattutto le donne. Un quadro che emerge dai dati dati forniti dall’Asmo Associazione di supporto ai malati oncologici “Viviana Campanelli” di San Benedetto che si occupa di assistenza gratuita ai pazienti fornendo servizi di: trasporto sanitario, servizi a domicilio, infermieristici, fisioterapici, igiene personale, psicologici, ed assistenza ospedaliera presso il reparto di oncologia dell’ospedale civile della città.
“L’associazione nasce in seguito a un forte dolore per la scomparsa di una persona cara e speciale della nostra famiglia – spiega Jessica Campanelli vicepresidente dell’Asmo – abbiamo sperimentato a nostre spese che in questi momenti di dolore non esistono strutture idonee a supportare le famiglie che si trovano nello stato in cui il malato non ha più speranza di vita”. Le persone che si sono rivolte all’Asmo negli ultimi due anni provengono dalle città di San Benedetto, Grottammare, Monteprandone, Stella di Monsampolo, Acquaviva, Cupra Marittima e Martinsicuro. In particolare l’associazione sambedettese risponde a tutte le richieste dei malati oncologici presenti nel Distretto dodici dell’Asur Area Vasta 5. Per quanto riguarda la vicina regione Abruzzo offre servizio di trasporti per Martinsicuro. Durante lo scorso anno sono stati settantasette i pazienti assistiti di cui quarantotto femmine e ventinove maschi la maggiore parte dei quali, ovvero trentatré, con oltre settantanni. Sono invece ventidue i pazienti la cui età oscilla tra i sessanta e i settantanni, tredici quelli tra i cinquanta e i sessantanni, otto i malati oncologici tra i quaranta e i cinquant’anni ed uno tra i trenta ed i quarantanni. Pazienti cinquantaquattro dei quali residenti a San Benedetto, sei a Grottammare, dieci a Monteprandone, tre ad Acquaviva ed una a Cupra Marittima.
L’associazione, con i suoi quaranta volontari, è presente sul territorio da oltre quindici anni. “Siamo presenti quotidianamente con un front-Office nel reparto oncologico dell’ospedale di San benedetto – prosegue la vicepresidente Campanelli – inoltre forniamo servizi di assistenza ospedaliera,domiciliare e trasporto di malati nei vari ospedali delle Marche, Abruzzo ed Emilia Romagna per cure chemioterapiche completamente gratuite. E tutti i giorni riceviamo attestazioni di benemerenza e ringraziamento da parte dei familiari dei malati assistiti,qualificando il personale come degli “angeli sulla terra” “. In particolare l’aiuto e i servizi offerti dall’Asmo si possono riassumere in: oltre duemila ore di assistenza ospedaliera 1304 ore di prestazioni infermieristiche; 84 ore di prestazioni fisioterapiche; 130 ore di prestazioni psicologiche; 75 ore di prestazioni mediche; 509 ore di prestazioni domiciliari ovvero disbrigo pratiche, ritiro esami, consegna materiale farmaceutico, assistenza di compagnia, servizio igienico personale. Per un totale di oltre quarantacinque mila chilometri percorsi per trasporto malati presso gli ospedali di Ascoli, San Benedetto, Ancona, Macerata e Fermo. Le ore che i volontari dell’Asmo hanno impiegato per i servizi esterni sono state oltre duemila.
Nel 2015 i cittadini che si sono rivolti all’associazione sono settantatré, anche in questo caso si tratta in maggioranza di donne ovvero quarantacinque mentre gli uomini sono ventotto. Le persone provenienti da San Benedetto ne sono quarantacinque, da Grottammare cinque, tredici da Monteprandone, tre da Stella di Monsampolo e sette da Martinsicuro. Mentre scende il numero di pazienti ultrasettantenni, ne sono ventuno, si registrano tre malati di età compresa tra i trenta e i quarantanni. Nove sono i malati affetti da tumore di età compresa tra i quaranta e i cinquant’anni, dieci tra i cinquanta e i sessantanni mentre salgono a trenta le persone tra i sessanta e i settantanni. Diversi, inoltre, anche i progetti e i corsi di formazioni portati avanti dall’associazione nel corso dello scorso anno.
Il prossimo 18 novembre, presso l’hotel Calabresi, si svolgerà il “Gran Galà” di beneficenza pro Asmo proprio per poter garantire, in forma totalmente gratuita, le innumerevoli richieste di assistenza ospedaliera e domiciliare ai malati oncologici. La serata sarà allietata dall’Orchestra con i cantanti “Luca e Loris”, l’intermezzo lirico con il tenore Roberto Cruciani, il soprano Patrizia Perozzi e al pianoforte Luigia Romagni. Lo spettacolo terminerà con il comico ‘Nduccio.