domenica 20 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 14:48
domenica 20 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 14:48
Cerca

A San Benedetto un incontro per riscoprire Don Milani e la scuola di Barbiana

All'ex Cinema delle Palme un appuntamento dedicato all’educazione inclusiva e al pensiero del prete di Barbiana
Pubblicato il 24 Marzo 2025




SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Sarà venerdì 28 marzo 2025 alle 21.00 l’occasione per tornare a riflettere sull’eredità pedagogica di Don Lorenzo Milani, grazie all’incontro dal titolo “La rivoluzione della scuola di Barbiana di Don Lorenzo Milani”, in programma presso l’ex cinema delle Palme, in via Gramsci 14 a San Benedetto del Tronto.

A quasi sessant’anni dalla pubblicazione di Lettera a una professoressa, il messaggio del priore di Barbiana resta più attuale che mai: una scuola che sappia includere, che sappia dare voce a chi non ne ha, che sia strumento di giustizia e non riproduzione di disuguaglianze.

Protagonista della serata sarà Marco Bruni, regista del documentario La scuola di Barbiana, che dialogherà col pubblico per analizzare il significato e l’impatto dell’esperienza educativa di Don Milani nel contesto odierno. Al centro del confronto, una domanda chiave: «Cosa può insegnarci ancora oggi questa rivoluzionaria esperienza didattica?»

Durante l’incontro si toccheranno i temi cardine del pensiero milaniano, come il valore della parola come strumento di riscatto, l’attenzione agli ultimi, il principio del non fare parti uguali tra disuguali e il celebre motto I care, che incarna l’idea di una scuola attenta, responsabile e impegnata.

L’evento è aperto al pubblico e si rivolge soprattutto a insegnanti, educatori, studenti e genitori interessati a riscoprire un modello educativo capace di formare cittadini consapevoli e solidali. Sarà inoltre disponibile una selezione di materiali d’archivio e pubblicazioni relative all’esperienza della scuola di Barbiana.