domenica 20 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 15:00
domenica 20 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 15:00
Cerca

A San Benedetto incontro con Maurizio Scaltritti per conoscere le nuove frontiere contro il cancro

E' in programma sabato 29 marzo all’Auditorium Comunale. Con lui la dottoressa Francesca Giorgi
Pubblicato il 25 Marzo 2025



SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Sabato 29 marzo alle ore 18, l’Auditorium Comunale ospiterà Maurizio Scaltriti, uno dei massimi esperti mondiali di medicina traslazionale in oncologia, per la presentazione del suo libro «Non se, ma quando. Cancro: le cure di oggi, le cure di domani». A dialogare con l’autore sarà la dottoressa Francesca Giorgi.

Scaltriti, che guida oggi il Dipartimento di Medicina Traslazionale della Ricerca e Sviluppo Oncologica di AstraZeneca, ha costruito la sua carriera passando da istituti di eccellenza come il Vall d’Hebron di Barcellona, il Mass General Hospital di Boston (Harvard Medical School) e il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York. Con oltre 150 pubblicazioni internazionali e più di 25.000 citazioni, è considerato una delle voci più autorevoli nel campo della lotta contro il cancro.

Nel suo libro, il ricercatore accompagna il lettore attraverso un viaggio che unisce scienza, speranza e divulgazione, mettendo al centro l’idea che oggi «il cancro fa paura, ma non come una volta». La frase che dà il titolo all’opera – Non se, ma quando – è diventata emblematica della visione ottimista di Scaltriti, sostenuta non da facili entusiasmi ma da dati concreti: «Nessun miracolo, nessuna ricetta segreta, ma studio, ricerca e duro, durissimo lavoro».

Con uno stile diretto e accessibile, il volume affronta i progressi della ricerca, le terapie più avanzate, le possibilità di diagnosi precoce e il ruolo della farmacologia moderna. L’obiettivo è chiaro: rendere il cancro una malattia sempre più curabile, sfatando falsi miti e restituendo alle persone strumenti concreti per affrontarlo.