ROTELLA. Domenica 6 aprile alle ore 17.30, nella Sala Consiliare del Comune di Rotella, sarà presentato il libro “La Banda Paolini tra gloria e martirio. Storie di Resistenza tra 1943 e 1944 per gli 80 anni dai fatti”, a cura di Alessandro Pertosa e Gino Troli, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Rotella.
Il volume ripercorre una delle vicende più drammatiche della Resistenza marchigiana, concentrandosi sul gruppo guidato dal sottotenente della Finanza Gian Maria Paolini, protagonista della lotta partigiana nel territorio del Piceno. La narrazione parte dalla sua reazione ai soprusi tedeschi avvenuti a San Benedetto del Tronto, quando un ragazzo venne ferito alla stazione ferroviaria. Dopo l’uccisione di un soldato tedesco, Paolini si dette alla macchia e diede inizio alla formazione della banda.
Centrale nel libro è la ricostruzione degli scontri avvenuti a Rotella, dove la banda affrontò le truppe naziste e i fascisti locali, fino all’epilogo tragico: la fucilazione a San Giovanni Valdarno di Gian Maria Paolini, Settimio Berton e del sambenedettese Francesco Fiscaletti.
Il lavoro si arricchisce di una introduzione dello storico Costantino Di Sante e propone, in appendice, la ristampa del testo teatrale “Partigiani in Paradiso” scritto nel 1977 da Alberto Perozzi, ancora oggi denso di forza poetica e significato civile.
Durante la presentazione interverranno, oltre ai curatori Pertosa e Troli, Costantino Di Sante, Antonio Bruni, Claudia Capriotti e Clementina Perozzi. Sono previsti i saluti istituzionali del sindaco Giovanni Borraccini e della responsabile ANPI provinciale Rita Forlini.
A pochi giorni dal 25 aprile, l’iniziativa rappresenta un momento di memoria condivisa e di riflessione sul valore del sacrificio compiuto da giovani che hanno scelto di lottare per la libertà e la giustizia sociale.