halloween picenambiente
giovedì 16 Gennaio 2025
Ultimo aggiornamento 21:52
halloween picenambiente
giovedì 16 Gennaio 2025
Ultimo aggiornamento 21:52
Cerca

Una rete per creare una comunità consapevole e inclusiva. A Ripatransone si presenta il progetto “Iacom”

Idee Accessibili in Comune si inserisce nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Marche, sostenuto dall’Unione Europea
Pubblicato il 28 Novembre 2024

RIPATRANSONE. Il progetto IACOM, acronimo di Idee Accessibili in Comune, è molto più di un semplice nome.




Si tratta di un’iniziativa che si propone di creare una rete territoriale dedicata alla diffusione di idee accessibili, promuovendo la consapevolezza e la narrazione come strumenti per costruire comunità più inclusive. L’accessibilità, infatti, viene qui interpretata come un bene comune, un valore da condividere e integrare in ogni aspetto della vita sociale e culturale.

La presentazione del progetto avrà luogo sabato 30 novembre presso il Teatro Luigi Mercantini di Ripatransone, a partire dalle 9:30. L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti del settore e figure chiave nella promozione dell’accessibilità. Interverranno Andrea Maria Antonini, Assessore Regione Marche; Luciano Agostini, Presidente GAL Piceno; Fabiana Pellegrino, socia fondatrice di Comete Impresa Sociale; Roberto Bazzano, Presidente Bandiera Lilla, insieme a sindaci e delegati dei Comuni in rete. Il dibattito sarà moderato dalla giornalista Luigina Pezzoli, e il servizio di interpretariato LIS garantirà la piena partecipazione di persone non udenti, sottolineando l’impegno concreto verso l’inclusione.

IACOM si inserisce nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Marche, sostenuto dall’Unione Europea, e punta a rafforzare le attività locali nei settori agricolo, culturale e turistico attraverso un approccio integrato e inclusivo. Il progetto coinvolge numerosi Comuni del territorio e gode del sostegno di partner tecnici e progettuali come FLOW – Comunicazione e PR e Andrea Castelletti Studio, che contribuiscono a rendere l’iniziativa una realtà concreta e condivisa.

L’accessibilità, in questo contesto, non è soltanto una questione di abbattimento delle barriere architettoniche, ma diventa un concetto più ampio che include la possibilità di partecipare pienamente alla vita culturale, sociale ed economica del territorio. IACOM rappresenta dunque un percorso di innovazione che mira a valorizzare le risorse locali e a creare una rete di buone pratiche, in grado di ispirare e coinvolgere comunità e istituzioni.

Per maggiori informazioni sul progetto e sulle sue attività, è possibile visitare il sito ufficiale all’indirizzo iacom.it. Questo evento è solo il punto di partenza di un percorso che si propone di trasformare l’accessibilità in una priorità condivisa, costruendo un futuro più inclusivo per tutti.

jako
coal
garofano
new edil
fiora
banca del piceno