mercoledì 19 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 21:08
mercoledì 19 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 21:08
Cerca

La cultura della sicurezza per il patrimonio culturale: un incontro a Ripatransone

Un evento dedicato agli studenti per sensibilizzare sulla tutela dei beni artistici. Hruby: «Proteggere e valorizzare il nostro patrimonio è una responsabilità di tutti»
Pubblicato il 14 Febbraio 2025

RIPATRANSONE. Martedì 18 febbraio il Teatro “Luigi Mercantini” di Ripatransone ospiterà un importante incontro dal titolo “Un capolavoro chiamato Italia. Problemi e opportunità di un patrimonio da tutelare, proteggere e valorizzare”. L’evento nasce dalla collaborazione tra il Comune di Ripatransone, la società Ksenia Security e la Fondazione Enzo Hruby, attiva a livello nazionale per la protezione dei beni culturali e la diffusione della cultura della sicurezza attraverso le moderne tecnologie.


L’iniziativa è rivolta agli studenti dell’Istituto Fazzini Mercantini, con l’obiettivo di renderli consapevoli dell’inestimabile valore del patrimonio culturale italiano e dei pericoli a cui è esposto, tra cui furti, vandalismi e danneggiamenti. La cronaca recente dimostra quanto il rischio sia concreto: il 7 febbraio un uomo ha danneggiato sei candelabri ottocenteschi nella Basilica di San Pietro, mentre il giorno successivo, a Brescia, una turista ha lacerato una preziosa tela cinquecentesca del Moretto.

Su questi temi si esprime Carlo Hruby, vicepresidente della Fondazione Enzo Hruby: «Si tratta di due episodi diversi, ma che evidenziano la varietà di minacce che incombono sul nostro patrimonio. È essenziale proteggerlo e diffondere una cultura della sicurezza che coinvolga tutti, a partire dai giovani». Hruby sottolinea inoltre il ruolo delle nuove tecnologie, che oggi consentono non solo una protezione efficace, ma anche una valorizzazione dei beni culturali.

L’incontro vedrà la partecipazione del sindaco di Ripatransone Alessandro Lucciarini, della preside Sabrina Vallesi, e di esperti del settore come Giorgio Finaurini, CEO di Ksenia Security, il Maggiore Mattia Ivano Losciale, comandante del Nucleo Carabinieri TPC di Ancona, e lo stesso Hruby. A moderare sarà la giornalista Manuela Cermignani.

Agli studenti presenti sarà distribuita una copia del volume “La bellezza sfregiata. Un patrimonio da difendere”, curato da Pierluigi Vercesi e arricchito dai contributi di autorevoli esperti. Il libro affronta in profondità il tema dei vandalismi ai danni dei beni culturali, proponendo soluzioni concrete per contrastare un fenomeno sempre più attuale.

L’evento di Ripatransone si pone come un modello di collaborazione tra istituzioni, aziende e fondazioni, dimostrando che la tutela del patrimonio culturale passa attraverso la consapevolezza, l’innovazione tecnologica e un impegno condiviso.