domenica 20 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 16:07
domenica 20 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 16:07
Cerca

Il Liceo Mercantini di Ripatransone conquista il secondo posto all’UniStem Day di UNICAM

Un riconoscimento prestigioso per gli studenti della 5B, che hanno esplorato il valore del dubbio nella ricerca scientifica. Massi: «Un risultato che conferma il valore della scuola»
Pubblicato il 18 Marzo 2025




RIPATRANSONE. Il 14 marzo 2025, all’Università di Camerino, si sono conclusi i lavori dell’UniStem Day, un concorso internazionale che ha coinvolto 97 Atenei nel mondo e ha visto tra i protagonisti la 5B del Liceo delle Scienze Umane L. Mercantini di Ripatransone. Gli studenti si sono distinti con un video ispirato a un’intervista della scienziata Elena Cattaneo, ottenendo un prestigioso secondo posto.

Il loro progetto ha sottolineato l’importanza del dubbio nella ricerca scientifica, evidenziando come lo studio e la sperimentazione siano strumenti fondamentali per la crescita della conoscenza. Durante la presentazione, i ragazzi hanno raccontato la loro esperienza, dichiarando: «Abbiamo imparato ad accettare gli errori e a risolverli lavorando con gli altri, a conseguire conquiste con pazienza ed accettare che vengano superate, sostenuti da una ricerca continua e condivisa».

Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente del Consiglio d’Istituto, Francesco Massi, che ha voluto sottolineare l’importanza di questo traguardo per la scuola e per la comunità: «Agli studenti della 5B vanno le mie congratulazioni per il lusinghiero risultato conseguito. Hanno dimostrato competenza, passione e una straordinaria capacità di lavorare in gruppo. Questo successo è il frutto della professionalità degli insegnanti e del coordinamento attento della Dirigente, prof.ssa Sabrina Vallesi».

Massi ha inoltre aggiunto: «Ho accettato questo incarico per mettere a disposizione la mia esperienza, ma devo ammettere che, strada facendo, ricevo molto di più. Vedere i ragazzi impegnarsi con tanta dedizione e creatività è una lezione anche per noi adulti».

Questo riconoscimento conferma il valore della formazione scientifica e l’importanza di offrire ai giovani opportunità per esprimere il loro talento e la loro curiosità. Il video realizzato dagli studenti è una dimostrazione concreta del loro impegno e della loro capacità di raccontare la scienza in modo coinvolgente.