lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 00:27
lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 00:27
Cerca

Banca di Ripatransone e del Fermano e Tipicità 2025: il vino italiano tra sfide globali e nuove opportunità

L'evento si terrà al Fermo Forum nell’ambito di Tipicità 2025. Il presidente Michetti: «Dobbiamo mantenere la competitività delle aziende locali»
Pubblicato il 6 Marzo 2025

Il settore vitivinicolo italiano continua a essere un pilastro dell’economia nazionale, ma deve affrontare nuove sfide globali. Nonostante l’Italia mantenga il primato nella produzione e nell’export di vino, elementi normativi, politici e ambientali stanno influenzando il mercato, richiedendo alle aziende del settore di adattarsi rapidamente.

Per analizzare queste dinamiche, nell’ambito di Tipicità 2025, la kermesse enogastronomica delle Marche, la Banca di Ripatransone e del Fermano celebra i suoi 120 anni di attività con un incontro dal titolo “Il nuovo mondo del vino del 2025. La conquista dei palati. Dal calice locale al mercato globale”. L’evento si terrà al Fermo Forum, nell’area eventi “Cantinetta”, alle ore 18:00.

«C’è una perfetta coincidenza tra lo spirito di Tipicità e il lavoro della nostra Banca – ha dichiarato Michelino Michetti, presidente della Banca di Ripatransone e del Fermano – perché in entrambi i casi l’obiettivo è quello di mantenere viva la capacità imprenditoriale e valorizzare le tradizioni locali. Il nostro compito è aiutare le aziende vitivinicole del territorio a restare competitive in mercati sempre più complessi».

L’incontro sarà moderato dal giornalista RAI Marco Ardemagni e vedrà la partecipazione di esponenti di spicco del settore: Giuliano D’Ignazi, presidente Assoenologi Marche, Stefano Isidori, presidente Als Marche, Simone Capecci, presidente del Consorzio Vini Piceni, e Giampiero Farina, responsabile Centro Imprese della Banca di Ripatransone e del Fermano. L’apertura dei lavori sarà affidata a Vito Verdecchia, direttore generale della Banca.

«Crediamo che la condivisione delle informazioni sia fondamentale per supportare il nostro territorio – ha spiegato Verdecchia –. Operiamo in una regione con una forte vocazione vitivinicola e per garantire alle aziende gli strumenti giusti è essenziale comprendere le dinamiche di mercato, per elaborare strategie di crescita efficaci».

Nel corso dell’incontro, Giampiero Farina presenterà i dati del Gruppo BCC Iccrea e della Banca di Ripatransone e del Fermano relativi al comparto Agribusiness e, in particolare, a quello vitivinicolo. Inoltre, verranno illustrate soluzioni finanziarie innovative a sostegno delle imprese, come il pegno rotativo non possessorio su prodotti DOP e IGP.

A conclusione del dibattito, i partecipanti potranno prendere parte a una degustazione-aperitivo bilingue, curata in lingua inglese dal Wall Street English di Civitanova Marche.