giovedì 20 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 19:38
giovedì 20 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 19:38
Cerca

Offida, rassegna di eventi per celebrare la donna

Si terrà l’8 e il 9 marzo con incontri, mostre e spettacoli per riflettere sul ruolo femminile nella società. La consigliera Fioravanti: «Essere semplicemente sé stesse è un atto di libertà»
Pubblicato il 28 Febbraio 2025

SAN BENEDETTO DEL TRONTO. L’8 marzo, Offida darà il via alle celebrazioni per la Giornata internazionale della Donna con la rassegna “Semplicemente Donna, libera di essere forte ma anche fragile, ribelle e sognatrice”.



L’appuntamento è fissato alle ore 16 presso la Sala Pertini, dove si terrà un incontro dedicato alla consapevolezza e alla libertà dell’identità femminile.

L’evento sarà guidato dalla psicologa Raffaella Caponi, autrice del libro “Ti porto dove batte il sole”, e da Elaine Cristina De Souza, operatrice olistica, che esplorerà l’importanza dell’ascolto del corpo per il benessere psicofisico. L’attrice Carla Civardi e i musicisti Silvia Premici e Francesco Ciabattoni accompagneranno la discussione con interventi artistici.

A seguire, alle 17.30 presso il Polo Museale di Offida, sarà inaugurata la mostra “Gabbie. Frammenti di esistenza” di Angela Valentini, in arte VAL ANGE. L’esposizione, curata da Loredana Finicelli, storica dell’arte e vicedirettrice dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone, resterà aperta fino al 30 marzo. Le opere, realizzate intrecciando fili metallici e materiali di scarto, evocano l’antica arte del ricamo e le gabbie simboliche che limitano le donne nella società.

Domenica 9 marzo, la rassegna proseguirà alle 16 in Piazza del Popolo con “Tracce di Donna”, una passeggiata sonora ispirata alle testimonianze di donne vittime di violenza, seguite dalla Cooperativa Sociale On The Road. L’iniziativa, curata dalla Compagnia Teatrale 7-8 Chili, trasformerà racconti di sofferenza e rinascita in un’esperienza teatrale e musicale. Al termine della rappresentazione, le operatrici di On The Road condurranno un momento di riflessione aperta al pubblico. La partecipazione è gratuita, previa prenotazione al 3398435290.

L’ultimo evento della giornata sarà alle 18 nella Sala Pertini, con la proiezione “La resistenza nascosta”, un’analisi del ruolo delle donne nella Resistenza attraverso il cinema e la televisione, da “Roma città aperta” (1945) a “L’Agnese va a morire” (1976). L’incontro è organizzato dall’ANPI Offida e curato da Gianluca Traini.

La rassegna proseguirà il 15 marzo con la passeggiata guidata “Offida e le donne” e la presentazione del libro “Protagoniste” alla Sala Pertini.

Un’iniziativa che vuole dare voce e spazio alle donne, tra arte, cultura e consapevolezza sociale.