domenica 23 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 09:11
domenica 23 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 09:11
Cerca

Offida aderisce al “Laboratorio delle imprenditorialità” per favorire la nascita di imprese innovative

Il progetto offrirà un percorso gratuito di formazione e supporto per chi vuole avviare o potenziare un’impresa innovativa, puntando sulla valorizzazione del territorio e l’innovazione sociale
Pubblicato il 1 Febbraio 2025

OFFIDA. Un’opportunità concreta per chi vuole sviluppare idee imprenditoriali e valorizzare il territorio: il Comune di Offida ha annunciato la propria adesione al progetto “Laboratorio delle imprenditorialità”, un’iniziativa pensata per sostenere la crescita di imprese innovative. Il percorso, ad accesso gratuito, si rivolge a chi desidera avviare una nuova impresa o a chi vuole potenziare un’attività esistente attraverso le nuove tecnologie.



Le candidature rimarranno aperte dal 15 gennaio al 15 febbraio e sono accessibili a tutti i residenti di Offida, senza limiti di età o cittadinanza. Il progetto mira a incentivare la crescita economica e sociale del territorio, con un’attenzione particolare alle aree marginali, promuovendo innovazione sociale dal basso.

L’assessora Marica Cataldi ha sottolineato l’importanza del progetto: «Le imprese nei piccoli territori rivestono un ruolo fondamentale per la crescita economica e sociale delle comunità locali. Non solo generano occupazione, ma contribuiscono anche a mantenere vivi i legami sociali, stimolano l’innovazione e promuovono lo sviluppo di competenze che arricchiscono l’intero territorio. Il Laboratorio delle imprenditorialità gratuito, promosso da Autonomie Locali Italiane, diventa un’opportunità preziosa per chi desidera avviare e far crescere imprese innovative, mettendo a disposizione risorse e conoscenze che facilitano la transizione da idee a realtà imprenditoriali».

L’iniziativa nasce grazie alla collaborazione tra ALI Autonomie Locali Italiane, Universitas Mercatorum, 012factory e B Corp, e rappresenta il primo percorso digitale dedicato all’imprenditorialità sostenibile. Il programma punta a favorire lo sviluppo di progetti con impatto sociale e ambientale, valorizzando settori chiave come artigianato, agricoltura, turismo e cooperazione.

Le attività formative, della durata di tre mesi, si svolgeranno interamente online, per garantire una partecipazione ampia da tutta Italia. I progetti più meritevoli potranno inoltre accedere a un’ulteriore fase di incubazione e supporto per trasformare le idee in realtà imprenditoriali concrete.

Chiunque voglia candidarsi può farlo tramite il seguente link: https://forms.gle/yW61fTuL5XBgXDhp6.