MONTEPRANDONE. Il Comune di Monteprandone invita la cittadinanza al convegno “Bosco Urbano: Un’alternativa Verde per Affrontare i Cambiamenti Climatici”, in programma sabato 22 marzo 2025 alle ore 10:00, presso l’Auditorium Pacetti di Centobuchi. L’iniziativa sarà un’occasione per approfondire il tema della microforestazione urbana, un progetto già realizzato sul territorio grazie alla piantumazione di 64 alberi e 40 arbusti su un’area di oltre 4.000 mq.
Il progetto, cofinanziato dalla Regione Marche e dal Comune di Monteprandone, ha permesso di trasformare alcune aree urbane in boschi urbani, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂, migliorare la qualità dell’aria e contrastare i cambiamenti climatici. Il convegno offrirà un momento di confronto tra istituzioni ed esperti per analizzare i vantaggi di questi interventi, che non solo favoriscono la biodiversità, ma contribuiscono anche alla riqualificazione degli spazi pubblici.
Tra i relatori dell’evento interverranno il Sindaco di Monteprandone, Sergio Loggi, il Presidente di Legambiente Marche, Marco Ciarulli, e rappresentanti delle istituzioni regionali e locali, tra cui l’Assessore all’ambiente di Milano, Elena Grandi. L’incontro permetterà inoltre di confrontare le esperienze di forestazione urbana in diverse città italiane, con particolare attenzione alle strategie adottate da Milano.
Il sindaco Sergio Loggi ha sottolineato l’importanza del progetto: «Questo progetto di microforestazione urbana è una testimonianza concreta del nostro impegno per un futuro più verde e sostenibile. Questo convegno è un’opportunità importante per condividere il nostro progetto e per continuare a sensibilizzare la comunità sul valore delle azioni concrete per la tutela dell’ambiente e il contrasto ai cambiamenti climatici.»
Anche Meri Cossignani, consigliere comunale con delega all’ambiente, ha evidenziato la necessità di azioni tangibili: «Le questioni ambientali sono sempre più urgenti e l’attivazione di strumenti concreti alla loro risoluzione non deve essere più oggetto di mera propaganda o di sola sensibilizzazione. Monteprandone si sta avviando verso strategie reali e tangibili e il progetto di riforestazione ne è la dimostrazione, che non vuole però rimanere isolata, ma essere l’inizio di una vera e concreta politica ambientale.»
L’appuntamento rappresenta un momento cruciale per discutere delle politiche ambientali locali e delle prospettive future della sostenibilità urbana, in un contesto in cui la lotta ai cambiamenti climatici richiede interventi mirati e concreti.