MONTEPRANDONE. Un omaggio alle donne, alla loro forza e alle loro storie: Monteprandone ospita la prima edizione della rassegna “Femminile Plurale”, un’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale per celebrare la Festa della Donna 2024 e promuovere la cultura del riconoscimento al femminile.
L’evento si propone di dare spazio alla pluralità delle esperienze femminili, raccontando identità, percorsi e sensibilità diverse. Attraverso dibattiti, arte, cultura e musica, la rassegna vuole superare gli stereotipi e offrire una visione ampia e autentica dell’universo femminile.
Dal 6 al 9 marzo, Monteprandone sarà il centro di un programma ricco di appuntamenti, in cui il confronto e la condivisione saranno protagonisti. L’assessore alle Pari Opportunità, Stefania Grelli, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa:
«Questa rassegna è fortemente voluta dalla nostra amministrazione per dare spazio al coraggio delle donne, per promuovere la bellezza e la forza che esse esprimono nella nostra società. Siamo felici di sostenere un’iniziativa che valorizza le donne raccontandole attraverso dibattiti, arte, cultura e musica, con lo scopo di promuovere l’inclusione per una società più equa.»
Anche il sindaco Sergio Loggi ha espresso il proprio sostegno, ribadendo l’importanza di dare voce alle storie delle donne:
«Siamo felici di sostenere un’iniziativa che valorizza le esperienze e le storie delle donne con lo scopo di promuovere l’inclusione per una società più equa.»
L’evento non si rivolge solo alle donne, ma a tutta la comunità, invitando alla riflessione sulla parità di genere e sull’empowerment femminile. L’auspicio dell’amministrazione è che “Femminile Plurale” diventi un appuntamento fisso, un momento di crescita collettiva capace di ampliare ogni anno il proprio messaggio e il proprio impatto sulla società.
Gli eventi sono organizzati insieme alle associazioni “I Luoghi della Scrittura”, rappresentata da Mimmo Minuto, Prima Persona Plurale e l’Avis di Monteprandone. Come testimonial, alla presentazione, è intervenuto Mark Nalocca.
Programma degli Eventi
Giovedì 6 marzo
Sala audiocinema GiovArti, ore 20:00
Il cinema che racconta le donne
- Proiezione del film “Gloria!” di Margherita Vicario
- A cura dell’Associazione culturale Prima Persona Plurale
- A seguire, cortometraggio “Biografie di donne” di Andrea Del Vecchio
Venerdì 7 marzo
Sala municipio Monteprandone, ore 19:00
La verità delle donne
- Incontro di riflessione e condivisione sulla forza e autenticità delle donne
- Musica, poesie e racconti in degustazione
- Una donna che rompe il silenzio scrive una storia che può ispirare il mondo
- L’incontro si concentra su forza, autenticità, solidarietà ed empowerment
- Promozione del cambiamento attraverso la condivisione di esperienze autentiche
Relatrici:
- Dott.ssa Raffaella Caponi – Psicologa e facilitatrice in mindfulness
- Dott.ssa Daniela Ionescu – Biologa nutrizionista
- Elaine Cristina De Souza – Operatrice olistica in discipline bionaturali
- Carla Civaldi – Attrice
- Carla Poli – Sassofonista e docente
Ingresso libero su prenotazione al numero 3663441355
Sabato 8 marzo
Asilo nido “L’Albero dei Sogni” – ore 10:30
Maria Montessori – Intitolazione di una via in suo onore
- Omaggio a Maria Montessori, pedagogista marchigiana, pioniera dell’educazione e delle pari opportunità
Domenica 9 marzo
Villa Nicolai, ore 10:30
“Ragazza Mia – Educazione di Genere Senza Stereotipi”
- Incontro con Barbara Tamborini, psicopedagogista di fama nazionale
- Presentazione del libro “Ragazza Mia”, rivolto alle giovani donne
- Temi affrontati: educazione di genere, superamento dei cliché imposti dalla società, valorizzazione dell’unicità di ogni individuo
- Moderatrice: Dott.ssa Alessandra Norcini – Psicologa
Rassegna AVIS
“Io dono, tu doni … lei donna”
- Rassegna a cura di AVIS Monteprandone
- Villa Nicolai, dalle ore 14:00
- Evento su prenotazione, per info contattare AVIS Monteprandone
URP – Comune di Monteprandone
Piazza dell’Aquila, 1 – 63076 Monteprandone