MONTEPRANDONE. La sostenibilità sarà al centro dell’evento promosso dal Gruppo Giovani Soci della Banca del Piceno, in programma giovedì 8 maggio alle 17:30 presso l’Auditorium della BCC a Centobuchi di Monteprandone. Il convegno, dal titolo “Il lato complesso del green: etica, innovazione e realtà”, punta a superare la retorica legata alla transizione ecologica, affrontando le complessità nascoste dietro le soluzioni green.
Il titolo dell’iniziativa è stato definito “volutamente provocatorio” dal coordinatore del Gruppo, Francesco Tonelli, per mettere in luce quanto il tema della sostenibilità, spesso ridotto a slogan, richieda invece un’analisi più profonda: «Dietro ogni soluzione sostenibile si celano interrogativi profondi e sfide concrete. L’idea dell’incontro nasce dal nostro desiderio di offrire uno spazio di riflessione attenta e critica su un tema centrale del nostro tempo», ha spiegato.
L’evento è gratuito, aperto a tutti previa prenotazione tramite i canali social della Banca, e prevede una sessione di interventi seguita da una tavola rotonda moderata dal giornalista Andrea Barchiesi. Il confronto coinvolgerà relatori di spicco come il prof. Lionello Piero, la dott.ssa Alessandra Bonazza, il prof. Francesco Bosello, il prof. Francesco Regoli, il geologo Luca Di Carlantonio e la dott.ssa Serena Valentini. Tutti provengono da realtà accademiche e istituzionali di riferimento.
La serata si concluderà con un light dinner conviviale, pensato come occasione per continuare il dialogo in modo informale. «Come Gruppo Giovani Soci crediamo nella forza delle idee, nella cultura del confronto e nella necessità di stimolare una cittadinanza attiva e consapevole. Pensiamo che il confronto vero nasca anche al di fuori dei contesti ufficiali», ha aggiunto Tonelli.