MONTALTO DELLE MARCHE. Montalto delle Marche prosegue il suo percorso di rigenerazione urbana con “Verdeborgo”, un’iniziativa che invita la comunità a ripensare e valorizzare gli spazi verdi del borgo. Il progetto, curato da Marchingegno in collaborazione con il Comune e l’Università degli Studi di Camerino, propone un approccio innovativo che fonde botanica, competenze tecniche e creatività per la riqualificazione delle aree urbane e periurbane.
Dopo il successo della passeggiata botanico-narrativa di gennaio e del laboratorio di piantumazione partecipata di febbraio, il prossimo appuntamento sarà un workshop di autocostruzione partecipata, in programma dal 28 al 30 marzo nei giardini di Palazzo Paradisi, dalle 9:00 alle 18:00. Durante il laboratorio, guidati dagli architetti Alice Clementi e Alex Trotta, i partecipanti potranno progettare e costruire arredi in legno per il giardino, contribuendo attivamente alla creazione di uno spazio pubblico più accogliente.
Gli organizzatori sottolineano l’importanza di questa esperienza: «Sarà un’occasione per sperimentare, collaborare e costruire insieme i nuovi arredi per il giardino di Palazzo Paradisi, uno dei luoghi iconici di Montalto delle Marche. Inoltre, sarà un’opportunità unica per lasciare il proprio segno in uno spazio condiviso all’aria aperta».
Il workshop è gratuito e aperto a tutti, senza necessità di esperienza pregressa, ma con l’unico requisito della voglia di mettersi in gioco. Possono partecipare persone dai 18 anni in su, con posti limitati. È richiesta l’iscrizione entro martedì 25 marzo tramite il link ufficiale:
https://forms.gle/XuP3RbEmR1wyzwsKA
L’evento fa parte del progetto “VIRA! Verdi Infrastrutture per Rigenerare l’Ambiente”, finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR (Azione BII).