martedì 22 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 12:40
martedì 22 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 12:40
Cerca

Montalto delle Marche celebra l’arte con le prime installazioni del progetto “residenze”

Le opere di Ludovica Sitajolo inaugurano una nuova fase per la Rete Museale Metro museo dei Borghi di Marca. Il direttore Strinati: «Un ponte tra arte e comunità»
Pubblicato il 6 Marzo 2025

MONTALTO DELLE MARCHE. Le prime installazioni del progetto “residenze” sono finalmente visitabili. Questo innovativo percorso di arte contemporanea, promosso dalla Rete Museale “Metro museo dei Borghi di Marca”, unisce tre affascinanti comuni marchigiani: Montalto delle Marche, Monte Rinaldo e Monte San Martino.



 L’iniziativa, ideata e curata dal direttore Tommaso Strinati, prende forma con le opere della giovane artista Ludovica Sitajolo, che ha trasformato materiali di uso quotidiano e riciclo in suggestive installazioni.

Il debutto a Montalto delle Marche
Accompagnati dall’artista e dal direttore Strinati, i sindaci dei tre comuni – Daniel Matricardi, Gianmario Borroni e Matteo Pompei – hanno inaugurato le prime due opere della Sitajolo a Montalto delle Marche. Qui, l’artista ha realizzato “Come ricordi, fioriscono”, un’installazione presso il Mulino di Sisto V, che evoca la memoria dell’acqua attraverso un tappeto di fiori colorati. Nella Chiesa di San Pietro a Palazzo Paradisi, invece, prende vita “Nebulosa. Nella vicinanza, nella lontananza”, una reinterpretazione del firmamento medievale con fasce colorate disposte a terra, anziché sulla cupola.

L’arte si espande nei borghi
Anche gli altri due comuni della Rete Museale ospitano opere di grande impatto. A Monte San Martino, nella Pinacoteca civica “Armindo Ricci”, Sitajolo presenta “Panorami interiori”, ispirato agli scorci mozzafiato tra i Monti Sibillini e il mare Adriatico. L’installazione sarà visitabile ogni domenica di marzo e in diverse date di aprile.
A Monte Rinaldo, invece, il pubblico dovrà attendere aprile per scoprire l’ultima opera dell’artista: una suggestiva audio-installazione pensata per l’Area archeologica “La Cuma”.

Un progetto in continua evoluzione
Mentre le opere della Sitajolo prendono vita nei borghi marchigiani, il progetto “residenze” continua a svilupparsi con la partecipazione di nuovi artisti. La prossima protagonista sarà Anna Budkova, pittrice figurativa e video-artista, seguita dal celebre street artist peruviano Carlos Atoche.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma “Metroborgo MontaltoLab – Presidato di Civiltà Future”, finanziato dal PNRR – Attrattività dei Borghi del Ministero della Cultura. Un percorso che, attraverso l’arte contemporanea, mira a valorizzare il patrimonio storico e culturale di questi affascinanti borghi delle Marche.