MASSIGNANO. È iniziata venerdì e terminerà oggi la tre giorni di incontri e visite promosse dai Vivai Acciarri di Massignano, intitolata “Passeggiando in Vivaio”, un evento che ha portato esperti del settore florovivaistico e paesaggistico a confrontarsi sui temi cruciali per il futuro del giardinaggio mediterraneo e della gestione del verde. Un appuntamento che ha visto la partecipazione di alcune delle personalità più autorevoli a livello nazionale, con lo scopo di stimolare il dialogo e affrontare le sfide imposte dai cambiamenti climatici e dalle nuove esigenze di sostenibilità.
Un Vivaio come Punto di Riferimento per il Settore Florovivaistico
L’azienda Acciarri, diretta da Alfredo Acciarri insieme al figlio Mattia, si estende su una superficie di 30 ettari e rappresenta un’eccellenza nel settore delle piante ornamentali per il giardinaggio, grazie al lavoro di circa 50 dipendenti. La metà delle sue produzioni è destinata all’esportazione verso diversi Paesi europei, mentre il resto viene distribuito sul mercato italiano. Questa solida base produttiva costituisce il contesto in cui l’evento si è sviluppato, offrendo ai partecipanti l’opportunità di vedere da vicino la cura e la professionalità che caratterizzano le coltivazioni Acciarri.
Un Obiettivo Chiaro: Comprendere il Cambiamento
L’obiettivo dell’iniziativa, come affermato dallo stesso Alfredo Acciarri, è quello di consolidare la clientela e attrarne di nuova, ma anche di stimolare una riflessione sui cambiamenti che il settore florovivaistico ha dovuto affrontare negli ultimi decenni e sulle trasformazioni future, inevitabili a causa dei cambiamenti climatici. «In queste tre giornate cercheremo di capire quali sono i cambiamenti che il settore ha dovuto affrontare nel corso degli ultimi decenni e quali deve ancora subire a causa dei cambiamenti climatici», ha sottolineato Acciarri. Una risposta concreta a queste questioni è stata data attraverso una serie di attività, inclusi i progetti presentati in un concorso di paesaggismo focalizzato sul giardino mediterraneo, sviluppati dagli esperti intervenuti.
Eventi, Visite e Convegni per una Nuova Visione del Giardino Mediterraneo
La giornata di sabato si è aperta con le visite ai vivai e ai giardini temporanei, allestiti per l’occasione e dedicati al tema “Il giardino mediterraneo nel cambiamento climatico del XXI secolo”. Nel pomeriggio, il convegno “La filiera florovivaistica del XXI secolo” ha rappresentato un importante momento di confronto tra i principali attori del settore. Hanno aperto i lavori Alfredo Acciarri, il sindaco di Massignano Massimo Romani, l’assessore regionale Andrea Antonini, Francesco Balestra (presidente dei vivaisti di Grottammare), Franco Capocasa (presidente dei sistemi agricoli innovativi di UNIVPM), Massimo Sargolini (direttore della scuola di architettura UNICAM) e Marco Rotoni (presidente AMAP).
Tra i relatori, si sono distinti Leonardo Capitanio, presidente dell’AIPH e rappresentante dei vivaisti esportatori internazionali, Luigi Pagliani presidente ANVE, Daria Bosio presidente AIPV (associazione dei professionisti del verde) e Giuseppe Traini di Assoverde. I loro interventi hanno offerto una visione a tutto tondo sul futuro della filiera florovivaistica, esplorando le opportunità di crescita e le strategie per affrontare le difficoltà legate al clima.
Progetti di Paesaggio e Nuove Idee per il Verde Urbano
La giornata di oggi si preannuncia altrettanto stimolante. Si parlerà di come progettare il “Giardino Adattivo” con Adele Caucci, presidente di TUM AIAPP, per rispondere alla necessità di adattare i giardini alle mutevoli condizioni climatiche. Seguiranno poi interventi su “Verde spazi comuni” con Paola Amabili (OAPPC di Ascoli) e “Affioramenti vegetali” con Luigi Coccia e Sara Cipolletti, docenti delle università di Camerino e Politecnica delle Marche, che affronteranno i temi legati alle nuove tecniche per la progettazione del verde in un contesto in continua evoluzione.
A conclusione dell’evento, verranno premiati i migliori progetti presentati nel concorso del Giardino Mediterraneo, con l’obiettivo di promuovere soluzioni innovative e sostenibili che possano rappresentare dei modelli per il futuro del paesaggio mediterraneo.
Uno Sguardo al Futuro: Tra Innovazione e Tradizione
L’iniziativa “Passeggiando in Vivaio” rappresenta un esempio virtuoso di come la tradizione vivaistica italiana possa coniugarsi con la ricerca e l’innovazione, per affrontare con successo le sfide del presente e del futuro. Attraverso il confronto tra esperti e la presentazione di nuovi progetti di paesaggismo, l’evento ha fornito stimoli e idee per ripensare il modo di concepire e gestire gli spazi verdi, promuovendo un approccio che sia insieme estetico e responsabile dal punto di vista ecologico.
La manifestazione si chiuderà con ulteriori visite guidate al vivaio, offrendo un’occasione unica per vedere da vicino la realtà produttiva di un’azienda che ha saputo diventare un punto di riferimento per l’intero settore. La speranza è che il dialogo avviato in queste tre giornate possa continuare e stimolare nuove soluzioni per un giardinaggio che sia capace di adattarsi e rispondere alle esigenze di un mondo in trasformazione.