MARTINSICURO. A Martinsicuro, beni confiscati alla criminalità organizzata sono stati ufficialmente restituiti alla comunità con l’inaugurazione di nuovi spazi destinati a servizi sociali.
Un centro aggregativo per giovani e uno sportello d’ascolto per le donne sono stati aperti nei locali riqualificati grazie ai fondi del PNRR.
I beni, un terreno sulla statale 16, un locale in via Amendola a Villa Rosa e un appartamento in via Colombo, erano stati trasferiti al Comune nel 2019 dall’Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati. L’amministrazione ha investito per la loro rifunzionalizzazione, con un finanziamento di 365.200 euro destinato alla rimozione di opere abusive, alla ristrutturazione e alla bonifica del terreno.
A tagliare il nastro, il sindaco Massimo Vagnoni, affiancato dal prefetto di Teramo, Fabrizio Stelo, dal questore Carmine Soriente e da numerose autorità civili e militari. «Accrescere il patrimonio immobiliare per l’Ente significa migliorare la capacità di erogare servizi alla comunità» ha dichiarato Vagnoni, sottolineando l’importanza dell’intervento.
Nel dettaglio, il locale commerciale di via Amendola ospiterà lo Sportello del Centro Antiviolenza La Fenice, offrendo supporto psicologico, legale e sociale alle donne vittime di violenza. L’appartamento di via Colombo diventerà la sede del Centro Aggregativo Giovani, operativo tre giorni a settimana e destinato anche a un servizio educativo finanziato dal Piano nazionale per la riqualificazione sociale.
Per il terreno confiscato è stato pubblicato un avviso per coinvolgere associazioni del terzo settore nella gestione dell’orto sociale, con l’obiettivo di promuovere inclusione e rieducazione. L’assessore ai lavori pubblici Monica Persiani ha sottolineato come questo intervento rappresenti un modello di legalità e valorizzazione urbana, favorendo la resilienza del territorio e il potenziamento dei servizi.
Il Comune di Martinsicuro continua così il suo impegno nella trasformazione dei beni confiscati in spazi di utilità pubblica, promuovendo un percorso di crescita sociale e culturale per tutta la comunità.