Il Presidente del Bim Tronto, Luigi Contisciani, ha preso parte all’assemblea annuale dei soci dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo, svoltasi ieri a Gubbio, all’interno dello storico Palazzo Della Porta. Un momento significativo per fare il punto sulle attività sviluppate nell’ultimo anno e proiettarsi verso nuove azioni a favore di uno dei prodotti simbolo del territorio.
Nel corso dell’incontro, Contisciani ha illustrato i progetti portati avanti durante questo primo anno di adesione da parte del consorzio. Iniziative che hanno coinvolto i comuni di Comunanza, Force, Roccafluvione e Palmiano, territori ricchi di tartufo bianco e nero pregiato, risorse sempre più centrali nella promozione turistica e agroalimentare.
Il Bim Tronto ha ribadito l’intenzione di continuare a investire nella valorizzazione di questa eccellenza. Il tartufo, infatti, rappresenta non solo una risorsa economica, ma anche culturale, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e anche dall’estero.
La partecipazione all’assemblea nazionale ha segnato l’avvio di una nuova fase strategica per rafforzare la presenza del tartufo nel racconto identitario del territorio. Un impegno che si traduce anche nella creazione di reti istituzionali e progettuali con altri comuni italiani, uniti dalla stessa vocazione.