a rassegna teatrale “Commedie Nostre” prosegue con grande entusiasmo al Teatro delle Energie di Grottammare. Il prossimo appuntamento, in programma per domenica 23 febbraio alle ore 18:00, vedrà in scena il Gruppo Teatrale Nuovo Settemmezzo di Ripatransone, che porterà sul palco la commedia dialettale “Che bel mestiere fare il giardiniere”.
L’opera, liberamente tratta da un testo del regista Stefano Palmucci e diretta da Giorgio Cardarelli, promette due ore di puro divertimento.
La storia si sviluppa attorno a una serie di equivoci e situazioni esilaranti. Sergio Perotti, impiegato di settimo livello, sfrutta l’assenza della madre e della badante per organizzare un incontro segreto tra il suo capo e l’amante, nella speranza di ottenere una promozione. Sua sorella Carla, approfittando della situazione, invita a sua volta il giardiniere, con cui ha una relazione clandestina. Il ritorno imprevisto della madre, della badante e del marito di Carla genera un vortice di situazioni imbarazzanti e gag irresistibili, che terranno il pubblico con il fiato sospeso dal primo all’ultimo minuto.
La rappresentazione avrà anche un momento speciale in ricordo di Paolo Vecchiarelli, storico collaboratore della compagnia teatrale e figura fondamentale per la cultura ripana, scomparso quasi un anno fa. Il suo contributo alla Croce Azzurra di Ripatransone e Cossignano e a numerose iniziative artistiche verrà omaggiato nel corso della serata.
Per chi volesse assistere alla commedia, i biglietti sono disponibili al numero 335.6234568, con prevendite presso Cin Cin Bar e Bar Spadino a Grottammare e Laborfoto di Domenico Campanelli a San Benedetto del Tronto.
Intanto, il successo del Lido degli Aranci non si arresta. Venerdì scorso, il Teatro delle Energie ha ospitato un’eccezionale serata musicale con il concerto “Caro De André – i colori dell’Amore”, evento clou della “Notte degli Innamorati”. Un pubblico entusiasta ha riempito ogni posto disponibile, accompagnando con cori e balli l’esibizione di Carlo Bonanni e dei suoi nove maestri di musica, che hanno regalato un emozionante viaggio attraverso il repertorio del grande cantautore genovese.
La stagione del Lido degli Aranci continua con appuntamenti imperdibili, tra musica, teatro e intrattenimento, confermando il suo ruolo centrale nella scena culturale di Grottammare.