GROTTAMMARE. È stato un momento di forte valore simbolico e affettivo quello vissuto a San Martino di Grottammare, dove è stata commemorata la Giornata delle Signore dell’ortofrutta di San Benedetto del Tronto. L’iniziativa, promossa dalla maggioranza delle collaboratrici della storica azienda Bollettini, ha voluto onorare 103 anni di storia e lavoro nel settore ortofrutticolo.
La Bollettini, riconosciuta come una delle realtà internazionali più importanti del settore in Europa, è da sempre un punto di riferimento economico e sociale per la costa e la vallata del Tronto. Proprio grazie al comparto ortofrutticolo, il territorio ha conosciuto una crescita demografica significativa, alimentata anche dal contributo spesso silenzioso ma essenziale delle lavoratrici.
Presenti alla commemorazione Leo e Piercarlo Bollettini, insieme a storiche figure dell’azienda come Ida Cocci, responsabile della produzione, e Tonino Gabrielli, direttore di produzione dagli anni Cinquanta. Accanto a loro, Francesca Rossi, Edoardo Silvestri, Pasquale Simari e molte altre persone legate a questa lunga tradizione.
Piercarlo Bollettini ha definito l’incontro «un momento emozionante per il cuore pulsante dei magazzini dell’ortofrutta e un bel segno di gratitudine», riconoscendo il valore delle donne che hanno operato in azienda con dedizione.
In segno di riconoscenza, la famiglia Bollettini ha donato un piatto realizzato dall’artista Augusta Schinchirimini, che sarà esposto pubblicamente, simbolo tangibile di una memoria collettiva ancora viva e attuale.
Il ruolo delle donne, spesso lontano dai riflettori, ha rappresentato una colonna portante per l’economia familiare e locale, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo di San Benedetto del Tronto, Porto d’Ascoli e dei centri limitrofi, al pari del più visibile comparto della pesca.