halloween picenambiente
sabato 18 Gennaio 2025
Ultimo aggiornamento 12:11
halloween picenambiente
sabato 18 Gennaio 2025
Ultimo aggiornamento 12:11
Cerca

Sacra giubilare, ci siamo. I figuranti si presentano in Comune: “Il corteo è la storia di Grottammare”

Presentata la rievocazione del primo luglio
Pubblicato il 27 Giugno 2018

GROTTAMMARE – Mentre i preparativi volgono al termine, cresce l’attesa per il Corteo Storico della Sacra Giubilare, la cui partenza è in programma domenica 1° luglio 2018 alle ore 22.
La rievocazione di quello che è il più importante avvenimento storico grottammarese, celebrata ogniqualvolta il primo luglio cade di domenica, sarà una solenne cavalcata tra le strade della città alla quale prenderanno parte circa 800 figuranti tra i quali, oltre ai cittadini, si esibiranno anche alcune compagnie teatrali sia amatoriali che professionistiche.

L’evento è stato presentato questa mattina in Comune dal sindaco Enrico Piergallini, per la prima volta al Corteo in veste di primo cittadino: “Ringrazio la Diocesi di San Benedetto del Tronto, la Parrocchia di San Martino con cui abbiamo collaborato per organizzare la manifestazione, la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno per il contributo economico elargito, l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali (AMAT), la Regione Marche e la Provincia di Ascoli Piceno per il patrocinio concesso. “Il Corteo Storico – afferma il sindaco – rappresenta simbolicamente una storia di Grottammare in movimento, un’antica tradizione che abbiamo voluto rinnovare con rispetto e partecipazione. Un plauso va all’Ufficio Cultura per aver coordinato l’impegno e l’operato di tutte queste persone”.

Entusiasta della storica ricorrenza anche Clarita Baldoni, che nonostante l’incarico di assessore rivestito fino a qualche settimana fa ha svolto un ruolo centrale nell’organizzazione del Corteo: “È stato complicato incastrare gli eventi civili con quelli religiosi, ma per noi di Grottammare partecipare alla Sacra è una grande emozione che comincia fin dall’esposizione dello stendardo rosso. La prossima edizione avrà luogo nel 2029, tra undici anni, perciò è giusto che anche i più piccoli sappiano cosa si prova ad esserne parte: anche grazie all’aiuto delle scuole avremo una grande presenza di bambini. Invitiamo tutti a spargere la voce, poiché oltre al Corteo Storico il periodo della Sacra – fino al 15 luglio – comprende altri eventi civili e religiosi, come la concessione dell’Indulgenza plenaria. È una festa in tutti i sensi, a cui può partecipare anche chi abita lungo il percorso del Corteo allestendo le vie con fiaccole o addobbi di altro genere”.

Presente alla conferenza stampa anche una delegazione di figuranti in costume, alcuni dei quali vivono la Sacra come una vera e propria tradizione familiare, come Massimiliano Salvi nei panni del Priore – ecclesiastico che accolse Papa Alessandro III in modo così caloroso da convincerlo a concedere l’Indulgenza – o Peppe Mattioli nei panni del Capitano del Popolo, magistrato dai poteri civili e militari. Il Corteo Storico è diviso in cinque scene, le prime delle quali saranno ambientate in epoca medievale, mentre la quarta rappresenterà la traslazione dello stendardo rosso donato da Fermo a Grottammare in epoca rinascimentale e infine l’ultima, ambientata ai tempi dell’Imperatore Adriano, rievocherà la restaurazione del tempio della dea Cupra e la sua trasformazione nella Chiesa di San Martino. In questa edizione sfileranno due galee – una scialuppa e una grande Cocca, scenograficamente migliorata per l’occasione – e oltre 20 cavalli.

Tra le tante compagnie teatrali e i gruppi di artisti che prenderanno parte alla rievocazione storica ricordiamo il Gruppo Artocria, la Compagnia dei Folli, l’ensemble di musica antica Errabundi Musici, il gruppo di danza antica Quam Pulchra Es, la Compagnia dei Folli, i tamburi e le chiarire del Sestiere di Porta Maggiore di Ascoli, i falconieri di Falcong, la Compagnia d’arme Grifone della Scala, oltre alle varie confraternite e gruppi religiosi.

Gli eventi di domenica avranno inizio alle ore 10 in piazza Kursaal, dove sarà possibile ottenere l’annullo filatelico per le cartoline celebrative della ricorrenza. Contemporaneamente, sia in piazza Kursaal che in piazza Fazzini, avrà luogo la battitura della moneta commemorativa della Sacra, ad opera dell’Associazione Presepe Vivente.
Entrambi i souvenir saranno disponibili fino alle ore 20.

Il Corteo, che partirà dallo Stadio Comunale alle ore 22, percorrerà le seguenti vie cittadine: Via S. Martino, S.P. Valtesino, Via Bernini, Viale Ballestra, Via Marconi, Via Leopardi, Via Matteotti, Via Laureati, Via F.lli Cairoli, Viale Sisto V, Piazza Stazione, Viale Crucioli, Corso Mazzini, Piazza Fazzini, Via Matteotti, Viale F.lli Rosselli, Piazza Garibaldi, Via Sant’Agostino, Via Palmaroli, Via San Giovanni Battista, Piazza Peretti.

Una delle novità introdotte nell’edizione di quest’anno è l’allestimento di tre punti dai quali i cittadini ed i turisti potranno partecipare ed assistere al Corteo, coadiuvati da tre diverse voci narranti che permetteranno di capire il ruolo e le peculiarità caratteristiche dei personaggi: il primo presso la Chiesa di San Martino, dove a narrare sarà l’attrice Valentina Illuminati, il secondo in Piazza Stazione, con la voce dell’attore Piergiorgio Cinì, e infine l’ultimo presso il Palazzo Citeroni, dove a intrattenere il pubblico sarà il conduttore Luca Sestili.

Per consentire il passaggio dei figuranti, il traffico sulla SS 16 verrà sospeso dalle ore 22 alle 24: pertanto è consigliato a chi deve muoversi verso Sud di anticipare gli spostamenti o di scegliere percorsi alternativi. Ulteriori informazioni sui parcheggi sono indicate nel libretto informativo gratuito, disponibile presso il Comune e gli esercenti.
Davide Pignotti

new edil
jako
fiora
garofano
coal
Avis Sbt 250